Quando la temperatura e l'umidità sono elevate, occorre fare in modo che il corpo sia adeguatamente rinfrescato e idratato: vale per tutti, ma soprattutto per gli anziani.

Per vivere serenamente i mesi estivi, è importante conoscere i possibili rischi che il caldo può procurare. Bastano piccoli accorgimenti per prevenire effetti negativi per l'organismo. Nelle giornate estive, quando la temperatura e l'umidità sono particolarmente elevate, occorre fare in modo che il corpo sia adeguatamente rinfrescato e idratato (ricco di acqua).
Questo vale soprattutto per le persone anziane, in particolar modo per i malati cronici (cardiopatici, diabetici), perché il loro sistema di reazione alle temperature esterne è compromesso dall'età. Nella videointervista i consigli di Matteo Cesari, primario dell'unità operativa di geriatria, Fondazione Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.