Chiudi
Alimentazione
Antonella Cremonese
pubblicato il 26-05-2012

Aumentano nei bambini le allergie da cibi etnici



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Piatti gustosi che piacciono ma con il rischio di scatenare reazioni. E una commissione di scienziati sta studiando il problema

Aumentano nei bambini le allergie da cibi etnici

Piatti gustosi che piacciono ma con il rischio di scatenare reazioni. E una commissione di scienziati sta studiando il problema

L'alimentazione consigliata nell'infanzia

Da bambino non ha mai sofferto di allergie, ed ecco che un adolescente si ricopre di pomfi. Che cosa gli avrà fatto male?  Risponde l’allergologo pediatra Alberto Martelli, responsabile dell’unità operativa complessa di Pediatria dei presidi ospedalieri di Garbagnate e di Bollate: «Può darsi che ci troviamo di fronte a un’allergia rara. Il ragazzo non è più sotto l’ombrello protettivo della mamma, comincia a uscire da solo, ad assaggiare piatti inconsueti». Magari ha mangiato polpette di quinoa, la pianta sacra degli Inca, o una macedonia con mango, o un pollo con semi di sesamo, insomma  uno dei tanti cibi etnici buoni e gustosi, che però in qualcuno scatenano reazioni allergiche. Oppure ha gustato un piatto molto gradito dai ragazzi, cioè un bel wurstel con mostarda. Dice Martelli: «Le allergie alimentari in età pediatrica (e sottolineo che questa età va da zero a 18 anni) hanno  per ora una prevalenza media del 5 per cento, e si pensa che siano destinate ad aumentare. Normalmente, si pensa alle uova, al latte, al pesce, alle nocciole, alle arachidi, alle fragole, al cioccolato. Sono le allergie alimentari più comuni e conosciute, anche se a volte incolpate a torto: per esempio, le fragole creano pochissime allergie. Poi però ci sono quelle rare, non solo provocate da cibi etnici cui  non si è abituati, ma scatenate fin da bimbi anche per colpa di cibi che normalmente hanno pochissimo potere allergizzante, come i pomodori o le patate, usatissimi in tutte le famiglie. O la rara allergia allo zafferano, che si mette normalmente nel risotto.In questi casi è la mamma che pone la diagnosi. Infatti se la reazione è a comparsa immediata, già durante l’assunzione dell’alimento, la madre è in grado di collegare gli eventi e di individuare il cibo responsabile della reattività. Se la reazione allergica risulta ritardata, la diagnosi non sempre è così agevole». Ma anche per il pediatra potrebbe essere un enigma. E’ per questo che la Siaip, la Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica, ha deciso di andare a fondo sul problema.

REGISTRO DELLE ALLERGIE RARE - Spiega  l’allergologo: «Una commissione di cui sono il coordinatore ha  deciso di creare un “registro” delle allergie alimentari rare in età pediatrica, in cui far confluire da tutti gli ospedali le schede informatizzate relative ai segni e ai sintomi, al trattamento, ai risultati raggiunti. Ricordo che secondo la definizione alimentare viene annoverata come rara quando coinvolge meno di 5 bambini su 10 mila. Quando il pediatra si trova alle prese con uno di questi rari casi, è utilissimo che possa confrontarlo con altri.» Ma che fare se si ha un bambino con allergia alimentare, rara o comune?  Risponde Martelli: «Nessun problema se si tratta di alimenti strampalati: basta eliminarli, sempre che sia facile farlo. Ma nel caso di allergie ai cibi più comuni, si può provare  la  desensibilizzazione, che consiste nel somministrare al bambino una quantità infinitesima ma crescente del cibo cui è allergico. Lo si fa in regime di ricovero, in modo da avere la massima sicurezza contro reazioni anafilattiche».

Probiotici in gravidanza contro le allergie pediatriche

PROMEMORIA SALVAVITA - Attenzione e controlli risolvono molte situazioni, e spesso le allergie alimentari evolvono spontaneamente verso la guarigione, man mano che il bambino cresce.  Resta il dramma delle reazioni anafilattiche definite «severe», che possono mettere in pericolo la vita dei bambini più suscettibili. Dice Martelli: «Si tratta di non farsi cogliere impreparati. Per questo come Siaip  abbiamo preparato un “piano d’azione” che è stato approvato dal Food Allergy Anaphylaxis Network (Faan) in cui s’insegna alla famiglia, alla scuola,  e al bambino stesso, a partire dagli 8-9 anni d’età, che cosa fare in caso di queste reazioni gravi: dall’assunzione di antistaminici orali all’iniezione di adrenalina con iniettore automatico. Subito dopo il trattamento - che deve essere immediato, senza perdere tempo a cercare genitori o medici -  bisogna chiamare il 118, informare della reazione allergica grave e del trattamento già in corso, e far portare d’urgenza il bambino in Pronto Soccorso, dove verrà tenuto in osservazione per almeno 8 ore, in virtù di una possibile reazione bifasica. Questo “piano d’azione” è un promemoria che il bambino deve avere con sé, e che è firmato dal pediatra e dai genitori, con i numeri di telefono di tutti e tre.» 

 


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina