Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Covid-19: un antinfiammatorio riduce le probabilità di decesso

26-06-2020

Spegnendo l'infiammazione si riducono le possibilità di andare incontro a decesso e di essere intubati. I risultati di uno studio italiano pubblicati su The Lancet Rheumatology

L'obesità si conferma un fattore di rischio per le demenze

25-06-2020

Da adulti, l'eccesso di peso è un fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie neurodegenerative. Prevenzione cruciale per ridurre il carico delle demenze

Un esame del sangue può dirci se l'antidepressivo funziona?

25-06-2020

In 6 casi su 10, il primo antidepressivo non è efficace. In futuro, rilevando i valori di una proteina nel sangue, si potrà capire se la cura è quella adatta al paziente

Covid-19: l'isolamento raccontato da bambini e adolescenti

24-06-2020

Uno studio avverte: avremo più casi di depressione tra i giovanissimi. Ma la condivisione dell'isolamento potrebbe attutire l'impatto. I dati sui ragazzi italiani

Covid-19: anziani, la malattia fa meno paura agli uomini

24-06-2020

Gli uomini anziani sono apparsi meno preoccupati per la pandemia rispetto alle donne. E se per questo avessero preso meno precauzioni?

Tumore della prostata: quando e perché si usa la terapia ormonale?

24-06-2020

Scopo della terapia ormonale nel tumore della prostata è ridurre il testosterone presente nell’organismo. Così calano le possibilità che la malattia si ripresenti

Menopausa: latte e formaggi (da soli) non proteggono le ossa

23-06-2020

Consumare latte e formaggi rende lo scheletro più sano. Ma durante la menopausa, da soli, questi alimenti non riducono i casi di osteoporosi e fratture

Covid-19 e immunoterapia: le cure anticancro possono continuare

23-06-2020

Quando la miglior scelta di cura è rappresentata dall'immunoterapia, non utilizzarla per paura di una infezione da Covid-19 non trova alcun riscontro. Le indicazioni pubblicate dalla rivista Clinical Cancer Research

Il danno renale acuto può aumentare il rischio di tumore del rene

22-06-2020

Le cellule staminali proliferano per compensare un grave danno renale acuto. La scoperta di una ricercatrice di Fondazione Veronesi

Il ruolo dei social network nei percorsi di educazione alimentare

22-06-2020

I ragazzi modificano le proprie scelte anche in base alle immagini che «incrociano» in rete. E se il food porn tornasse utile per fare educazione alimentare?

Fegato grasso in gravidanza: più rischi per mamme e bambini

19-06-2020

Negli Stati Uniti è triplicato (in 20 anni) il numero di donne che affronta una gravidanza con la steatosi epatica. Con quali ripercussioni per chi viene al mondo?

Depressione: più fiducia se si riconosce il «peso» della biologia

19-06-2020

Se la depressione viene «ricondotta» perlopiù alle cause biologiche, lo stigma sociale nei confronti dei malati si riduce. E aumenta la fiducia nelle cure

Il desametasone funziona nei casi più gravi di Covid-19

18-06-2020

Il derivato del cortisone ridurrebbe fino ad un terzo le probabilità di morte nelle persone intubate per Covid-19. I risultati, ancora al vaglio della comunità scientifica, ottenuti in un ampio studio dell'Università di Oxford

Dieta: quali sono le esigenze di una persona anziana?

18-06-2020

Il calo del fabbisogno energetico comporta una rivisitazione della dieta nella terza età. I consigli dal manuale «Alimentazione e Salute»

Vaccino antinfluenzale 2020-2021: istruzioni per l'uso

17-06-2020

Il Covid-19 potrebbe far aumentare il numero di italiani pronti a vaccinarsi contro l'influenza. I consigli per farsi trovare pronti in autunno

Tumori delle pelle: per la diagnosi meglio non fidarsi (solo) delle «app»

17-06-2020

Negli store online sono diverse le applicazioni che promettono di poter identificare i tumori cutanei. Nessuna, però, può sostituire il parere del dermatologo

Come scegliere l'attività sportiva più adatta al nostro bambino

16-06-2020

L'attività fisica (almeno un'ora al giorno) concorre allo sviluppo psicofisico dei bambini. La scelta, in base all'età, deve essere sempre condivisa con un figlio

Tumore della prostata: cos'è e quando si usa la brachiterapia?

16-06-2020

Con la brachiterapia (radioterapia mirata) si colpiscono soltanto le cellule tumorali. La si usa perlopiù quando il tumore della prostata è a basso rischio

Calcoli renali più «lontani» con la dieta mediterranea

15-06-2020

Uno studio condotto su quasi 200mila persone evidenzia che chi segue una dieta mediterranea ha un rischio più basso di ammalarsi di nefrolitiasi

Il ruolo della biopsia liquida nella diagnosi del tumore del polmone

15-06-2020

Emanuela Fina studierà il ruolo delle cellule tumorali circolanti in pazienti affetti da cancro al polmone e un loro possibile utilizzo per la diagnosi precoce di malattia

Donazione di sangue: la speranza viene dai giovani italiani

12-06-2020

Nel 2019 è tornata a crescere la quota dei giovani donatori di sangue (18-25 anni). Il sistema trasfusionale ha tenuto anche durante la pandemia

«Mia mamma e il Covid-19»: il racconto di una ricercatrice

12-06-2020

Elena Zenaro racconta i giorni difficili al fianco dei genitori col Covid-19. E ricorda quanto sia importante sostenere la ricerca, anche ora che il peggio sembra alle spalle

Bevande vegetali: per i bambini non sostituiscono il latte vaccino

12-06-2020

I bambini non dovrebbero mai consumare le bevande vegetali per adulti nel primo anno di vita. I prodotti da scegliere al posto del latte materno o artificiale

Tumore della vescica: chemio più efficace con l'immunoterapia

11-06-2020

La sopravvivenza dei pazienti con un tumore della vescica cresce trattandoli da subito con l'immunoterapia (Atezolizumab) assieme alla chemioterapia

Vaccino antinfluenzale: le indicazioni del Ministero per l'autunno

10-06-2020

Da ottobre, antinfluenzale offerto anche a bambini (dai 6 mesi) e over 60. Con la profilassi si punta a gestire un eventuale ritorno del Covid-19

Torna a inizio pagina