Articoli trovati: 6214
GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE: come mantenerlo in salute?
29-09-2016Nella giornata dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, i nostri servizi sulle più diffuse malattie che mettono a rischio il muscolo più importante del nostro corpo
Bambino con tre genitori biologici: ecco cosa c’è di vero
28-09-2016I tre genitori del bambino sono in realtà due. La terza persona fornisce solo il Dna mitocondriale che sostituisce quello mutato della madre biologica
Quando si può parlare di ipertensione?
27-09-2016VIDEOINTERVISTA - Risponde Roberto Meazza, responsabile centro ipertensione - Fondazione Policlinico Ca' Granda, Milano
Tumori: cala la mortalità, diagnosi in aumento tra le donne
27-09-2016In aumento le diagnosi di tumori femminili, in calo quelle maschili. Mortalità in diminuzione grazie alle politiche di prevenzione. I numeri del rapporto AIRTUM-AIOM
Quali sono i diritti del paziente celiaco?
26-09-2016Le risposte nel quaderno «Alimentazione e Celiachia», scaricabile gratuitamente dal sito (previa iscrizione)
La dieta mediterranea «salva» il cuore dei cardiopatici
26-09-2016Frutta, verdura, olio d’oliva e pesce riducono la mortalità complessiva fino al 37 per cento. L’ipotesi è che gli alimenti di origine vegetale contribuiscano a ridurre lo stato infiammatorio dlell’organismo
I microRna nelle neoplasie mieloproliferative
26-09-2016L’obiettivo di Francesca Pagano è definire il ruolo di queste piccole molecole nell’insorgere e nel progredire di un gruppo di tumori del sangue
Rivoluzione digitale: qual è l'impatto dell'innovazione nella ricerca scientifica?
24-09-2016VIDEOINTERVISTA - Risponde Sabina Leonelli, professore di Filosofia e Storia della Scienza alla University of Exeter
Ecco come una donazione di midollo osseo salva una vita
23-09-2016Iniziative nelle piazze italiane fino a domenica per ampliare il registro dei donatori. La procedura viene adottata per curare leucemie, linfomi, mielomi, anemie gravi e immunodeficienze
«Così l’innovazione digitale sta cambiando lo studio delle malattie»
23-09-2016Giuseppe Testa parla di innovazione digitale a «The Future of Science»: «Dagli avatar le risposte che mancano nello studio delle disabilità intellettive e delle malattie neurodegenerative»
Le immagini più belle da «The Future of Science 2016»
23-09-2016GUARDA LA FOTOGALLERY - La rivoluzione digitale protagonista del convegno in corso fino a domani a Venezia. In sala oltre 300 ragazzi
Città più vivibili grazie all'analisi dei Big Data
23-09-2016Il trasporto condiviso e le auto senza conducente consentiranno di eliminare l'80% dei veicoli circolanti. A sostenerlo è Carlo Ratti parlando di Big Data in occasione di «The Future of Science»
«Così la rete può entrare nel nostro cervello»
23-09-2016Alberto Sangiovanni Vincentelli è intervenuto a «The Future of Science» per spiegare l'ultima frontiera della connettività: lo «human intranet»
Qual è il valore sociale dei Big-data?
23-09-2016VIDEOINTERVISTA - Risponde Carlo Batini, professore di Informatica all'Università degli Studi di Milano Bicocca
The Future of Science 2016: tutto sulla rivoluzione digitale
22-09-2016Interviste, video e approfondimenti dalla dodicesima edizione della conferenza mondiale sul futuro della scienza, tenutasi a Venezia dal 22 al 24 settembre
Alzheimer: il Piano Nazionale Demenze c’è, ma i soldi no
21-09-2016Nella giornata mondiale contro la malattia di Alzheimer, medici e pazienti sottolineano il mancato sostegno all’assistenza. Le famiglie spendono circa duemila euro al mese
Big data: il tesoro nascosto nei dati che produciamo
21-09-2016Dalla medicina genomica alla pubblicità passando per i trasporti intelligenti. Ogni giorno produciamo informazioni che potranno semplificarci la vita. E’ la sfida dei Big Data
L'innovazione digitale nella lotta alle malattie croniche
21-09-2016L’investimento tecnologico consentirebbe un monitoraggio in continuo dei pazienti, con un vantaggio anche per le casse dello Stato. Il tema al centro dell’intervento di Albert Farrugia a «The Future of Science»
Come affrontare l’ipotensione post-prandiale?
20-09-2016Cesare Fiorentini, direttore sviluppo area clinica dell'Istituto Monzino (Milano), spiega come fronteggiare il disturbo, diffuso soprattutto tra gli anziani
La dieta mediterranea protegge dai tumori di testa e collo
20-09-2016Uno studio italiano attesta che la dieta mediterranea dimezza il rischio di sviluppare tumori della testa e del collo. Ma solo il dieci per cento degli italiani la segue regolarmente
Big Data: in viaggio verso una nuova rivoluzione
19-09-2016I big data rappresentano una miniera di informazioni del nostro mondo e del nostro corpo. Se ne discute a «The Future of Science», in programma dal 22 al 24 settembre
Il gene RAB39B nei disturbi dello spettro autistico
19-09-2016Maria Lidia Mignogna studia uno dei geni implicati nelle disabilità intellettive collegate alle sindromi dello spettro autistico. L’obiettivo? Capire meglio per sviluppare trattamenti efficaci
Essere vegetariani aiuta a mantenere la linea?
16-09-2016Una dieta vegetariana aiuta a mantenere la linea. Le risposte dal quaderno "Speciale vegetarianismo" scaricabile gratuitamente dal nostro sito
Più rischi obesità per i nati con cesareo
16-09-2016L’ipotesi è confermata da uno studio statunitense condotto su oltre ventiduemila persone. Gli effetti sul peso corporeo sono stati riscontrati anche in età adulta
L’ipertensione mette a rischio il cuore dei migranti
15-09-2016Rispetto ai coetanei italiani, i migranti hanno tassi di ipertensione superiori del dieci per cento. Secondo uno studio dell’università di Pavia contano il cambio di stile di vita e le difficoltà economiche