Articoli trovati: 917
Tumore al seno in gravidanza: come curarsi?
23-02-2016La medicina ha fatto enormi progressi in questo settore e non è più necessario scegliere tra la gravidanza e la cura del tumore al seno
È vero che l’allattamento è un fattore protettivo per il tumore al seno?
19-02-2016Le risposte dal manuale "Tumore al Seno" scaricabile gratuitamente dal nostro sito (previa iscrizione)
Come difendersi in cucina dalle tossinfezioni alimentari?
16-02-2016VIDEOINTERVISTA - Risponde Elena Dogliotti, biologo nutrizionista Fondazione Veronesi
Quale chemioterapia si usa contro il tumore al seno?
12-02-2016La chemioterapia per il trattamento del tumore al seno, viene articolata in cicli che prevedono la somministrazione dei farmaci da somministrare da soli o in combinazione
Quali benefici assicura il parto in acqua?
09-02-2016VIDEOINTERVISTA - Risponde Paolo Scollo, direttore della divisione di ostetricia e ginecologia dell’Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” di Catania e presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia
È utile sostituire lo zucchero con un diverso edulcorante?
04-02-2016Se al posto dello zucchero usiamo dolcificanti ipocalorici è più semplice perdere peso? La domanda di una lettrice, la risposta della specialista Ilenia Grandone
La pubertà precoce oggi è più frequente?
02-02-2016Quanto è frequente la pubertà precoce? Quali sono le cause e i rischi che può determinare? Esiste una terapia? E a cosa deve prestare attenzione un genitore?
Quando si può correggere la miopia col laser?
28-01-2016VIDEOINTERVISTA - Risponde Paolo Nucci, direttore della clinica oculistica universitaria dell’Ospedale San Giuseppe di Milano
Il pavor notturno dei bimbi indica un disturbo psichiatrico?
26-01-2016Pavor nocturnus una “parasonnia”, vale a dire di un comportamento complesso nel sonno
Come si svolge l’intervento di quadrantectomia?
21-01-2016La quadrantectomia è l’intervento chirurgico per la rimozione del tumore al seno.
Lavaggi nasali: quando e come farli?
19-01-2016Risponde Renato Cutrera, responsabile dell'Unità di bronco-pneumologia dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e presidente della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri)
Risonanza magnetica (e non mammografia): quando si fa?
13-01-2016La risonanza magnetica mammaria è uno strumento diagnostico che permette di identificare anche noduli molto piccoli.
Tumore all'ovaio: di fronte a quali sintomi insospettirsi?
12-01-2016VIDEOINTERVISTA - Risponde Paolo Scollo, direttore della divisione di ostetricia e ginecologia dell’Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” di Catania e presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia
Come prepararsi per la settimana bianca?
07-01-2016Risponde Feliceantonio Di Domenica, direttore del dipartimento di riabilitazione neuromotoria della Fondazione europea ricerca biomedica (FERB) di Cernusco sul Naviglio
Mutazione Brca: si può evitare la chirurgia preventiva?
04-01-2016VIDEOINTERVISTA - Risponde Carmine Pinto, direttore della struttura complessa di oncologia dell’Irccs Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom)
Quando è il caso di svolgere una visita senologica?
29-12-2015Le risposte dal manuale "Tumore al Seno" scaricabile gratuitamente dal nostro sito (previa iscrizione)
In che cosa consiste la tecnica del linfonodo sentinella?
18-12-2015Il linfonodo sentinella è il primo dei linfonodi di una stazione linfatica in una regione del corpo.
In gravidanza è sicuro vaccinarsi contro l’influenza?
15-12-2015Risponde Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità
Quando è il caso di togliere un nodulo benigno al seno?
14-12-2015Nodulo benigno al seno. Esistono innumerevoli tipologie di lesioni benigne del seno. Alcune di esse non incidono minimamente sul rischio di tumore
Come preparare una frittura salutare?
10-12-2015VIDEOINTERVISTA - Risponde Elena Dogliotti, biologo nutrizionista Fondazione Veronesi
Le risposte dell'urologo a tutte le vostre domande
02-12-2015Bernardo Rocco (ospedale Maggiore Policlinico di Milano) chiarisce i dubbi dei nostri lettori. L'iniziativa fa parte del progetto SAM, dedicato alla promozione della salute maschile
Vescica infiammata: può essere colpa dei farmaci BCG?
01-12-2015I farmaci BCG sono utilizzati dopo l'intervento nei casi di tumore della vescica aggressivi. L'irritazione può essere dovuta a questa terapia, ma l'eventuale interruzione deve essere decisa dall'urologo
Come intervenire sull'antigene prostatico specifico (Psa)
01-12-2015L'antigene prostatico specifico (Psa) è un marcatore della salute della ghiandola prostatica. Ma non sempre il suo aumento è legato alla presenza di un tumore
Ipertrofia prostatica: meglio i farmaci o la chirurgia?
01-12-2015Risponde Bernardo Rocco, urologo presso l’Ospedale Policlinico di Milano, direttore scientifico internazionale del Global Robotics Institute di Celebration in Florida, membro del board della European Section of Uro-Oncology
Come interpretare correttamente i diversi valori del Psa?
01-12-2015Il rapporto tra il Psa libero e quello totale è uno strumento che gli urologi utilizzano per affinare il calcolo del rischio che un uomo corre di sviluppare un tumore della prostata