Tutti gli articoli:
I nostri ricercatori

Articoli trovati: 373


Punto a scovare i segreti del tumore del collo dell'utero

14-10-2019

Monitorare l’evoluzione del cancro alla cervice uterina grazie a una nuova tecnica di elaborazione delle immagini: la ricerca di Federica Scalorbi

Tumore al seno: l’evoluzione si monitora con la biopsia liquida

07-10-2019

I tumori al seno possono sviluppare una resistenza alle terapie. Mettere a punto una biopsia liquida per monitorare l’evoluzione della malattia è l’obiettivo del ricercatore Paolo Romania

Cancro, la diagnosi in un chip

30-09-2019

Simona Ranallo vuole realizzare un dispositivo portatile e di facile utilizzo che permetta la diagnosi e il monitoraggio dei tumori anche ai non addetti ai lavori

Tumore della prostata: sorveglianza attiva grazie ai micro-Rna

23-09-2019

Selezionare i pazienti con cancro alla prostata a basso rischio e monitorare la malattia grazie all’analisi dei micro-Rna circolanti: la ricerca di Rihan El Bezawy

Studio i segreti del «custode» del genoma umano

16-09-2019

Giovanni Magnani e lo studio sul «PIDDosoma», il complesso che identifica gli errori nella divisione cellulare e impedisce l’accumulo di danni al Dna

Scoprire il tumore della prostata grazie a un test delle urine

09-09-2019

Sviluppare un sistema di screening per diagnosticare il tumore alla prostata grazie all’analisi delle urine in modo precoce e preciso: questo l’obiettivo della ricerca di Sergio Occhipinti

Inibire le cellule staminali tumorali per combattere il glioblastoma

02-09-2019

Le cellule staminali tumorali possono costituire un «serbatoio» che alimenta il glioblastoma. Elena Rampazzo punta a capire come bloccarle per arrestarne la diffusione

Aterosclerosi: individuare le cause per sviluppare cure efficaci

27-08-2019

Estella Zuccolo vuole definire il ruolo dei fattori molecolari coinvolti nel processo di calcificazione vascolare per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici

La ricerca per evitare i tumori secondari dovuti alla chemioterapia

29-07-2019

I chemioterapici, in rari casi, sono correlati all’insorgenza di neoplasie secondarie. Giulia Falconi punta a individuare i pazienti a rischio per indirizzarli verso terapie mirate

Combattere il Parkinson riparando i mitocondri

22-07-2019

Le disfunzioni dei mitocondri sono associate a malattie neurodegenerative come il Parkinson. Claudia Zanna punta a ripristinare la loro funzionalità come opzione terapeutica

Nel microbioma cerco i «segreti» del trapianto di midollo osseo

15-07-2019

Analizzare la flora batterica intestinale per prevedere lo sviluppo di complicanze post-operatorie nel trapianto di midollo osseo: la ricerca di Francesca Lorentino

Andrea Morandi, una vita dedicata alla lotta al tumore al seno

11-07-2019

Il ricercatore, sostenuto per tre anni da Fondazione Umberto Veronesi, è stato assunto dall'Università di Firenze. Incoraggianti i risultati degli studi sulla resistenza farmacologica nel tumore al seno

Leucodistrofia dell'adulto: nuovo approccio dall'interferenza a Rna

10-07-2019

Ipotizzato un possibile approccio terapeutico per le malattie determinate dalla duplicazione di un gene (come la leucodistrofia). La ricerca sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi

Tumore al seno: nuovi bersagli per la resistenza alla chemioterapia

08-07-2019

I mastociti potrebbero essere implicati nello sviluppo di resistenze ai farmaci contro il tumore al seno. La ricerca di Maria Teresa Majorini

«Fotografo» il sistema immunitario per battere i tumori del fegato

01-07-2019

Come si comportano i nostri linfociti T nella lotta contro i tumori al fegato? Francesco Andreata prova a fare luce sulla risposta immunitaria grazie a una nuova tecnica di microscopia

Autofagia per combattere la sindrome di Alzheimer

24-06-2019

Stimolare lo “smaltimento dei rifiuti” delle cellule potrebbe ridurre la morte dei neuroni nell’Alzheimer: questo l’obiettivo della ricerca di Matteo Bordi

Una goccia di sangue per la diagnosi precoce del tumore al seno

18-06-2019

Sviluppare un dispositivo per diagnosticare il cancro al seno grazie all’analisi di una goccia di sangue: questo l’obiettivo della ricercatrice Marianna Rossetti

Studio come contrastare la debolezza muscolare negli anziani

11-06-2019

Ester Sara Di Filippo studia i processi cellulari responsabili dell’invecchiamento dei muscoli per sviluppare nuove strategie preventive e di cura

Dai lipidi una nuova strategia per le cure delle leucemie acute

04-06-2019

Alessandra Mancino studia i meccanismi che regolano l’espressione di un recettore presente sulle cellule leucemiche adulte. L'obiettivo è sviluppare un'immunoterapia contro i tumori del sangue

Coi «Ricercatori in Classe» 34 mila studenti incontrati dal 2016

30-05-2019

Proseguono gli incontri tra i ricercatori di Fondazione Umberto Veronesi e gli studenti delle scuole di secondo grado: novemila quelli già incontrati nel 2019

Differenze di genere e autismo: un possibile ruolo dell'ossitocina

27-05-2019

Valentina Gigliucci studia il ruolo dell’ossitocina per spiegare le differenze di genere nell’autismo: il suo obiettivo è sviluppare trattamenti terapeutici più mirati

Attivare i linfociti per combattere il tumore del polmone

20-05-2019

Daniela Benati studia come modificare i linfociti T dei pazienti affetti da un tumore del polmone per renderli capaci di eliminare le cellule «malate»

Tumore del colon: nuove strategie per evitare le metastasi al fegato

14-05-2019

Valentina Buttiglione punta a sviluppare nuove terapie a base di interferone per prevenire le metastasi al fegato nel tumore del colon-retto

Tumore al seno: studio come bloccare le metastasi ossee

07-05-2019

Manuel Scimeca studia un gruppo di cellule, le BOLC, correlate alla formazione di metastasi ossee nel cancro al seno per sviluppare nuove tecniche diagnostiche e trattamenti terapeutici

Morte cardiaca improvvisa: non tutto è scritto nel Dna

29-04-2019

Benedetta Motta studia i livelli di una proteina associata alla cardiomiopatia aritmogena per identificare i soggetti a rischio di sviluppare la malattia

Torna a inizio pagina