Articoli trovati: 461
Pazienti oncologici: un decesso su 10 avviene per «colpa» del cuore
18-12-2019Le cure oncologiche, in alcuni casi, possono danneggiare il cuore. Ogni paziente dovrebbe essere visitato da un cardiologo prima, durante e dopo le terapie
Colesterolo Ldl: nuovi limiti per prevenire le malattie cardiovascolari
16-12-2019Per chi ha già avuto un infarto, il colesterolo Ldl non dovrebbe superare il valore di 55. Ma abbassare il colesterolo «cattivo» fa bene anche a chi è sano
Lea: ancora troppe disuguaglianze tra le regioni italiane
12-12-2019Secondo la Fondazione Gimbe, il monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza fotografa una situazione di «inaccettabile» divario tra le Regioni
Influenza in anticipo: già colpiti quasi 800mila italiani
04-12-2019I numeri della stagione influenzale 2019-2020 dovrebbero però essere inferiori rispetto a quelli dello scorso anno. Vaccinazione: la fiducia cresce a piccoli passi
Colesterolo Ldl: dopo un ictus cerebrale meglio «fermarsi» a 70
22-11-2019Diminuire i livelli di colesterolo «cattivo» contribuisce a evitare un secondo evento cardio o cerebrovascolare. Il limite da raggiungere è quello di 70 milligrammi per decilitro
Diabete: donne più esposte alle complicanze cardiovascolari
14-11-2019Le donne con il diabete di tipo 2 risultano più esposte (rispetto agli uomini) ai rischi derivanti dalla malattia. Fondamentale la prevenzione per ridurre le differenze di genere
Car-T: una prospettiva per curare anche le malattie del cuore?
18-10-2019Insufficienza cardiaca, si aprono nuove prospettive di cura con le Car-T. Nei topi fibrosi ridotta ricorrendo ai linfociti T ingegnerizzati in laboratorio
Curare la pressione alta vuol dire curare (anche) la mente
04-10-2019Il declino cognitivo rallenta se si seguono terapie per l’ipertensione. Merito di una migliore circolazione del sangue a livello cerebrale
Scompenso cardiaco: curarlo con un vecchio farmaco per il diabete
13-09-2019Un farmaco utilizzato nel diabete, si è dimostrato efficace nel trattamento dello scompenso cardiaco. I risultati al congresso dell'European Society of Cardiology
Lo sport fa bene al cuore (anche se è un po' malandato)
09-09-2019L'attività fisica moderata è una forma di prevenzione efficace anche per le persone che hanno avuto un problema cardiovascolare. Basta muoversi per (almeno) 150' a settimana
Il microbioma alterato potrebbe essere un fattore di rischio per l'infarto
06-09-2019La produzione di molecole proinfiammatorie da parte dei batteri tra le possibili cause. Se ciò fosse confermato si potrebbero ipotizzare terapie antibiotiche nelle persone maggiormente a rischio
Sport: meno morti improvvise se aumenta la rianimazione
05-09-2019La rianimazione cardiopolmonare migliora la sopravvivenza tra le persone colpite da un arresto cardiaco durante l'attività fisica. In Italia una nuova legge per facilitare i soccorsi
Miocardite: la diagnosi con la biopsia può salvare la vita
03-09-2019L'infiammazione acuta del cuore, nei giovani, può essere letale. L'esame istologico è dirimente per una corretta diagnosi delle forme più gravi. Ecco quando sospettarle
I nostri organi hanno orologi biologici indipendenti?
12-08-2019Due studi indagano i ritmi e le connessioni temporali di vari organi. E andare "fuori orario" con i reni o l’intestino può provocare problemi di salute
Donare sangue: in estate è ancora più importante
26-07-2019Le alte temperature degli ultimi giorni hanno fatto crollare le scorte di sangue in diverse regioni. Da ospedali e associazioni l'invito a donare prima di andare in vacanza
Ondate di calore e inquinamento: ecco come difendersi
18-07-2019D'estate ai rischi del caldo si aggiungono quelli dell'inquinamento, specie nelle aree urbane. Il fenomeno delle "isole di calore" in città. Le raccomandazioni utili del Ministero
Spesa farmaceutica: in Italia «bruciati» oltre 29 miliardi nel 2018
18-07-2019Dopo anni di crescita, si registra un lieve calo della spesa farmaceutica in Italia. Nel 2018, in media, ogni cittadino ha assunto più di una dose e mezza di farmaco al giorno
Il gene della longevità «agisce» proteggendo i vasi sanguigni
16-07-2019Il gene BPIFB4 sembra funzionare anche se trasferito in altri individui. La scoperta porta (anche) la firma di Elena Ciaglia, ricercatrice di Fondazione Umberto Veronesi
Per vivere meglio basta trascorrere (almeno) due ore all'aria aperta
10-07-2019Quantificato per la prima volta il fabbisogno settimanale: bastano due ore a settimana a contatto con la natura per migliorare la salute (fisica e mentale)
Tetano: maglia nera all'Italia. Attenzione soprattutto agli anziani
04-07-2019Il tetano rimane una malattia rara: 82 i casi in Europa nel 2017 (33 in Italia). Ma le conseguenze possono essere gravissime, soprattutto negli over 65
Pressione bassa: con il caldo il rischio aumenta
25-06-2019La pressione bassa, ipotensione per gli addetti ai lavori, è maggiormente probabile durante i mesi più caldi. Ecco cause, sintomi e rimedi
Beta talassemia: trasfusioni addio con la terapia genica
20-06-2019La terapia genica per la beta talassemia funziona. I livelli di emoglobina vengono ristabiliti ed è possibile dire addio alle trasfusioni. I risultati a lungo termine presentati al congresso EHA
Ictus: ridurre il danno trasportando ossigeno al cervello
24-05-2019Nel trattamento dell'ictus la carbossiemoglobina pegilata potrebbe evitare danni cerebrali prima della rimozione del coagulo. Ora i test nell'uomo. I risultati presentati al congresso ESOC
Quattro buone abitudini che allungano la vita
13-05-2019Una dieta mediterranea, l'attività fisica, l'astensione dal fumo e la prevenzione dell'obesità possono far vivere più a lungo anche chi ha il diabete o una malattia cardiovascolare
Infarto: un microRNA per rigenerare il cuore
09-05-2019Rigenerare il tessuto cardiaco dopo un infarto sembrerebbe possibile iniettando nel muscolo un microRNA. Positivi i risultati sui maiali. Lo studio, tutto italiano, pubblicato su Nature