Articoli trovati: 461
Dopo ictus e infarti meglio la cardioaspirina o le tienopiridine?
05-06-2020Sicurezza ed efficacia: risultati analoghi con aspirina a basso dosaggio e inibitori del recettore P2Y12. Ma i costi premiano il ricorso alla cardioaspirina
Coronavirus: interventi chirurgici più a rischio con il Covid-19
04-06-2020Più complicanze e decessi in aumento tra i pazienti operati col Sars-CoV-2. Se possibile, meglio rimandare l'appuntamento col bisturi
Cuore: i controlli da eseguire per fare sport ad alta intensità
01-06-2020La visita medica per l’attività sportiva con l'elettrocardiogramma sotto sforzo permette di stabilire il limite dell'attività fisica che un atleta può raggiungere
Al lavoro in bici o a piedi per la salute di persone e ambiente
20-05-2020Una ricerca inglese rileva meno rischi per la salute in chi va a lavorare a piedi o in bicicletta. Occorre ripensare la mobilità urbana, ma basta la buona volontà dei singoli?
È vero che un grande spavento può far ammalare il cuore?
12-05-2020La sindrome di Takotsubo può essere causata da un forte stress. L'approfondimento nel quaderno dedicato al cuore
Coronavirus, ACE2 a due facce: e se proteggesse donne e bambini?
29-04-2020ACE2 è la «porta» d'accesso per il virus, ma anche un possibile «alleato» nella forma solubile. L'ipotesi di Elena Ciaglia, sostenuta da Fondazione Veronesi
Dopo un infarto, fare attività fisica aiuta a vivere meglio
28-04-2020Il movimento (150' a settimana) aiuta i pazienti reduci da un infarto a recuperare la salute fisica ed avere una buona qualità della vita
Infarto: la paura del Covid-19 allontana i pazienti dall'ospedale
24-04-2020Quasi dimezzato (apparentemente) il numero di pazienti colpiti da un infarto. Gli esperti invitano a non rimandare le cure
Covid-19: la riabilitazione di cui ha bisogno chi supera la malattia
14-04-2020Il doppio tampone sancisce la fine della fase acuta della malattia da Sars-CoV-2. Ma per un recupero completo, nella maggior parte dei casi, occorrono diversi mesi
Covid-19 lascia il segno anche su cuore, reni, fegato e cervello
09-04-2020Con l'aumento dei contagi, si sta scoprendo che il Coronavirus non danneggia soltanto i polmoni. Diverse le possibili cause del danno diffuso ad altri organi
Due iniezioni all'anno per far calare il colesterolo «cattivo»
07-04-2020Confermata l'efficacia di Inclisiran nel trattamento delle gravi ipercolesterolemie. Basteranno due dosi all'anno. In Italia farmaco disponibile già dal 2021?
«Contro il Covid-19 si vince restando a casa e proteggendo i più fragili»
18-03-2020Quasi 29.000 le persone positive al Coronavirus. Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, raccomanda il distanziamento sociale. Presto per fare bilanci ma è il momento di non mollare
Coronavirus: i pazienti ipertesi non devono sospendere le cure
13-03-2020Dubbi legati a un possibile «vantaggio» che gli ipertensivi Ace-inibitori garantirebbero al Coronavirus. Ma non è il caso di modificare le cure
Inquinamento atmosferico: la pandemia che non vediamo
12-03-2020Ogni anno quasi 9 milioni di persone nel mondo morirebbero a causa dell'aria inquinata. Oltre un anno di vita in più se si rinunciasse ai combustibili fossili
Quanti sono e come funzionano i reparti di terapia intensiva?
11-03-2020Ai tempi del Coronavirus, un dossier per conoscere i reparti di terapia intensiva in cui i pazienti più gravi con Covid-19 vengono supportati nel mantenimento delle funzioni vitali
Cuore di donna più a rischio (ma lei spesso non lo sa)
05-03-2020Fino a poco tempo fa malattie cardiovascolari e infarto si ritenevano problemi maschili. Ora nuovi esami mostrano che la precocità è della donna
Donazioni e trapianti: 2019 record, ma ancora troppe opposizioni
03-03-2020Quello trascorso è stato il secondo miglior anno di sempre per i trapianti in Italia. Ma quasi un terzo dei cittadini si oppone alla donazione di organi
Influenza: decessi in aumento (soprattutto) tra gli anziani
28-02-2020Come nel caso del Coronavirus, gli effetti più gravi dell'influenza si rilevano tra gli over 65. In Italia, in quattro anni, oltre 68mila decessi (in gran parte) evitabili
Coronavirus: informazioni utili per i donatori di sangue
27-02-2020Coronavirus, stop precauzionale alle donazioni di sangue (14 giorni) per chi ha contratto l'infezione o è stato a contatto con persone colpite. Tutti gli altri invitati a donare per far fronte alle carenze
Arresto cardiaco: a causarlo anche il picco di polveri sottili
04-02-2020Uno studio condotto in Giappone evidenzia che, in concomitanza con i picchi di PM2.5, aumenta il numero degli arresti cardiaci. A rischio sono soprattutto gli anziani
Dieta sana, tanto sport e niente fumo: i segreti per vivere più a lungo
27-01-2020Una ricerca dimostra che chi mangia correttamente, si muove almeno 30 minuti al giorno e non fuma vive più a lungo senza soffrire di malattie croniche come cancro o diabete
Fibrillazione atriale: ridurre il rischio eliminando l'alcol
15-01-2020La riduzione del consumo di alcol impatta sui sintomi della fibrillazione atriale. Meno si beve e maggiori sono i benefici. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
Polveri sottili, freddo e influenza: così il cuore rischia di finire ko
14-01-2020Durante l'inverno, il picco di polveri sottili e l'epidemia di influenza rappresentano un'insidia per il muscolo cardiaco. I tre fattori di rischio presenti da diversi giorni in molte città del Nord Italia
Stenosi aortica: verso la Tavi anche per i pazienti più giovani
02-01-2020La sostituzione percutanea della valvola aortica efficace nei pazienti a basso rischio. Ma non è ancora il momento di spedire il bisturi in soffitta
Beta talassemia: con la terapia genica pazienti liberi dalle trasfusioni
19-12-2019La terapia genica funziona. I malati di beta talassemia potranno dire addio alle trasfusioni. I risultati presentati al congresso ASH