Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Cos'è e come funziona la cannabis terapeutica?

06-08-2018

La cannabis terapeutica è una cannabis prodotta per un uso medico, rispettando il tradizionale iter di approvazione di un farmaco Questo la differenzia dalla cannabis reperibile sul mercato a uso ricreativo

Tumori: rischi di morte doppi per chi privilegia le cure alternative

03-08-2018

I malati di cancro che si rivolgono alla medicina alternativa avrebbero meno probabilità di sopravvivere, poiché più propensi a rifiutare alcuni trattamenti convenzionali

La solitudine modifica il cervello

03-08-2018

La solitudine può scatenare comportamenti anomali come paura e aggressività. Uno studio getta una nuova luce sui meccanismi cerebrali coinvolti in questo processo

I farmaci non vanno in vacanza: otto regole per non correre rischi

02-08-2018

Temperature elevate potrebbero compromettere l'efficacia dei farmaci. Attenzione anche alle interazioni con il sole. Ecco cosa fare per non rischiare

Melanoma più lontano se si usa (correttamente) la crema solare

01-08-2018

Non esistono divieti assoluti all'esposizione al sole, purché si utilizzi correttamente la crema solare fin dai primi anni di vita. Così il rischio di ammalarsi di melanoma cala fino al 40 per cento

Contaminanti chimici negli alimenti: nessun allarme per i bambini italiani

31-07-2018

I pediatri USA hanno chiesto più attenzione alla contaminazione chimica degli alimenti per bambini. Ma in Italia (quasi) il 99 per cento dei campioni esaminati è privo di residui

Scoperto il gene che «guida» le staminali nel cervello

30-07-2018

Il gene COUP-TFI controlla che le staminali producano la giusta quantità di nuovi cellule nervose. Alla scoperta, realizzata all'Università di Torino, ha contribuito anche la ricercatrice Sara Bonzano

Dopo il vaccino non si è contagiosi

27-07-2018

Quando ci si vaccina non si contrae la malattia. Ecco perché il pericolo di contagiare qualcuno dopo l'iniezione è infondato. Storia di una falsa credenza

Chi ha diritto alle cure palliative in Italia?

27-07-2018

Le cure palliative sono un diritto di ogni cittadino che si trovi a vedersi diagnosticata una malattia a evoluzione progressiva e infausta, non soltanto di natura oncologica

Tumore al testicolo: l'importanza di tenersi sempre sotto controllo

26-07-2018

Nelle persone guarite da un tumore al testicolo, la chemioterapia col cisplatino aumenta il rischio di sviluppare un secondo tumore anche a trent'anni di distanza. Ma uno stile di vita salutare fa la differenza

La depressione si può curare con la psicoterapia?

26-07-2018

La psicoterapia è utile per insegnare alla persona come gestire la malattia, ma da sola non è sufficiente per determinare la conclusione di un episodio depressivo

Procreazione assistita: parla la prima nata in Italia, 35 anni fa

25-07-2018

Intervista ad Alessandra Abbisogno, la prima italiana nata «in provetta», grazie alla procreazione assistita. «Mi chiedevano: ma tu hai l'ombelico?»

Malaria: in arrivo la tafenoquina, un farmaco contro le recidive

25-07-2018

La tafenoquina, appena approvata dalla FDA, riduce il rischio che la malaria si ripresenti. E' questo il caso in cui il plasmodio rimane silente per anni nel fegato. Da chiarire l'aspetto degli effetti collaterali

C'è un nesso fra acufeni e depressione?

24-07-2018

Un'utente chiede informazioni sugli acufeni: ci sono novità nelle cure? Ci sono legami con la depressione?

Chi pratica sport può mangiare una quantità maggiore di pasta?

24-07-2018

Se si aumenta il fabbisogno di calorie a causa dell’intensa attività fisica, è giusto aumentarne anche l’introito. I consigli sulla pasta nel quaderno dedicato a uno dei cardini della dieta mediterranea

Aids: nel mondo ancora troppa disparità nelle cure

23-07-2018

Dei 37 milioni di persone sieropositive poco meno di 22 milioni accedono alle terapie salvavita. Prevenzione fondamentale: i giovani sono la popolazione più a rischio

Il ruolo dei neutrofili nella progressione dei sarcomi

23-07-2018

Poco ancora si sa dei meccanismi alla base di questa classi di tumori rari: Andrea Ponzetta studia il ruolo del sistema immunitario. Perché conoscere di più vuol dire curare meglio

Fibrillazione atriale: cuore in «tilt» se si fumano troppe sigarette

20-07-2018

Al crescere del numero di sigarette fumate, aumenta la probabilità di sviluppare la più frequente aritmia cardiaca

L'asma si combatte (anche) a tavola

19-07-2018

La dieta mediterranea attenuta i sintomi dell'asma e aiuta a convivere meglio con la malattia. La conferma da uno studio condotto su oltre 34mila francesi

Gli Omega-3? Non sono la pillola magica per la salute del cuore

19-07-2018

Un'ampia revisione di studi smentisce l'utilità degli Omega-3 per la salute cardiovascolare. A far bene è l'insieme della dieta e non un singolo supplemento

Tumore del colon-retto: la colostomia può essere anche provvisoria?

19-07-2018

La colostomia, ovvero l'apertura di un varco nella parete addominale per la fuoriuscita delle feci, è quasi sempre definitiva nei pazienti operati per un tumore del retto basso. Mentre nella maggior parte degli altri casi può essere rimossa

Dai tumori si guarisce di più dove funzionano le reti oncologiche

18-07-2018

Per arginare i viaggi della speranza, occorre prendere in carico ogni paziente dal giorno della diagnosi. La soluzione sta nelle reti oncologiche

Con poco sonno si «prepara» il cervello alla demenza

17-07-2018

Lo scarso apporto di ossigeno al cervello, conseguenza delle apnee ostruttive del sonno, determina una riduzione del volume dei lobi temporali del cervello. L'ipotesi di uno screening per gli anziani

Cure palliative e terapia del dolore: le differenze da conoscere

17-07-2018

Le cure palliative rappresentano l'insieme dei trattamenti a cui si ricorre come approccio all'evoluzione di una malattia a progressione infausta. La terapia del dolore è messa in atto nei confronti di una malattia refrattaria ad altri trattamenti

Ossa più forti con la dieta mediterranea

16-07-2018

Secondo uno studio su oltre mille persone la dieta mediterranea rallenta la perdita di massa ossea nelle persone già affette da osteoporosi

Torna a inizio pagina