Asma, riniti e altri fastidi che colpiscono 18 milioni di italiani causati in gran parte dai pollini delle piante in fiorescenza

Sta cominciando la stagione di fioritura delle piante con la massima concentrazione di pollini nell’aria. La conseguenza è pesante: sono 18 milioni, spesso bambini e adolescenti, a soffrirne e secondo le più recenti stime il fenomeno è in aumento, anche per la variazione del clima. La rinite allergica, che causa ostruzione nasale, difficoltà a guardare la luce a causa dell’infiammazione delle congiuntive, prurito agli occhi, respiro faticoso, tosse, ma anche l’asma rappresentano il malanno di stagione. A cui però c’è rimedio e che si possono prevenire. In questo dossier tutto ciò che è utile per risolvere l’allergia respiratoria nelle sue varie forme.
Allergie respiratorie: molti ne soffrono ma la cura c'è
Immunoterapia biomolecolare: cos’è e come funziona
Allergie pediatriche: le conseguenze anche a scuola
(A cura di Fabio Di Todaro)