Chiudi
Alimentazione
Daniele Banfi
pubblicato il 14-06-2024

MASH: nuove cure all'orizzonte?



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Dopo anni di fallimenti qualcosa comincia a muoversi. Dopo il primo trattamento approvato per il fegato grasso, altre due molecole in sperimentazione promettono di cambiare la storia della cura della MASH

MASH: nuove cure all'orizzonte?

Bloccare l'infiammazione al fegato per ridurre il rischio di cirrosi e carcinoma epatocellulare. Per anni il trattamento delle forme avanzate di "fegato grasso" (una condizione chiamata in passato NASH e ora MASH) è rimasto un'utopia. Una situazione di impotenza che nell'ultimo anno è stata sbloccata dall'arrivo di nuovi potenziali farmaci in grado di cambiare il corso della malattia. Dopo resmetirom, il primo farmaco efficace ed approvato per questa condizione, al congresso dell'European Society of Liver Disease (EASL) sono stati presentati incoraggianti risultati su due nuove molecole (survodutide e pemvidutide) che presto potrebbero aggiungersi alla lista dei trattamenti per la MASH.

FEGATO GRASSO E MASH

Gli addetti ai lavori la chiamano steatoepatite. Nel parlare comune si dice "fegato grasso". Di cosa si tratta è semplice: complice lo stile di vita sedentario -ed in particolare la scorretta alimentazione- i grassi non si accumulano solo sulla "pancia" ma anche all'interno degli organi ed in particolare del fegato. Questo eccessivo accumulo di lipidi a livello epatico può, nel tempo, infiammare il fegato portandolo nei casi più gravi a sviluppare cirrosi, insufficienza epatica e tumore. Questa situazione è particolarmente associata a disfunzioni metaboliche come obesità, diabete di tipo 2 e insulino-resistenza. Da qualche tempo a questa parte gli epatologi hanno dato un nome ben preciso a questa condizione infiammatoria: MASH, acronimo di Metabolic Dysfunction-Associated Steatohepatitis. Una nuova definizione che sostituisce NASH (Non-Alcoholic Steatohepatitis) introdotta per meglio riflettere la natura metabolica della malattia e per ridurre lo stigma associato alla denominazione "non-alcoholic".

L'ASSENZA DI TERAPIE

Per decenni tutti i tentativi di sviluppare farmaci contro la MASH sono falliti. Una situazione di totale frustrazione ben riassunta sarcasticamente con una battuta molto diffusa tra gli addetti ai lavori: il miglior farmaco per la NASH è il placebo. Una situazione che si è sbloccata solo negli ultimi tempi grazie allo sviluppo di molecole capaci di agire direttamente sui meccanismi di accumulo del grasso.

I NUOVI FARMACI

Ad oggi il primo e unico farmaco approvato per la MASH è resmetirom. La molecola in questione, agendo sul recettore degli ormoni tiroidei beta (THR-β). si è dimostrato utile nel ridurre l'accumulo di grasso nel fegato migliorando il metabolismo lipidico. Negli studi che hanno portato alla sua approvazione il farmaco è stato in grado di spegnere l'infiammazione senza far progredire la fibrosi, principale caratteristica del danno epatico. Gli altri due farmaci in fase di sperimentazione sono survodutide e pemvidutide, entrambe molecole capaci di agire sui recettori glucagonici e GLP-1 riducendo così l'accumulo di grasso a livello del fegato.

I RISULTATI

Ad EASL sono stati presentati due studi proprio sulle molecole in questione. Nel caso di survodutide è emerso che la molecola è stata in grado di migliorare sensibilimente la fibrosi epatica. Un risultato importante, pubblicato contemporaneamente sulle pagine del New England Journal of Medicine, che segue quello ottenuto nei mesi scorsi sulla capacità della molecola di migliorare significativamente la MASH. Nel caso del pemvidutide i risultati presentati al congresso hanno evidenziato miglioramenti significativi nei test non invasivi e nei marcatori di infiammazione epatica. Pemvidutide ha mostrato inoltre una riduzione del rischio di progressione della MASH in una considerevole percentuale di pazienti. Risultati importanti che indicano chiaramente come oggi la MASH non sia più una condizione impossibile da trattare. A queste molecole andranno poi probabilmente aggiunte quelle oggi in sperimentazione nei pazienti obesi: diversi studi indicano chiaramente che farmaci come liraglutide, semaglutide e tirzepatide -tutti diretti contro i recettori GLP-1- possono contribuire a migliorare questa condizione.

Sostieni la ricerca, sostieni la vita. Dona ora.

Dona ora per la ricerca contro i tumori

Dona ora per la ricerca contro i tumori

Sostieni la vita


Scegli la tua donazione

Importo che vuoi donare

Daniele Banfi
Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina