Tutti gli articoli

Articoli trovati: 6214


Nanoplastiche: un potenziale rischio per le cellule ossee?

04-05-2020

La ricerca di Lavinia Casati punta a valutare l’impatto delle nanoplastiche sull’accrescimento scheletrico e sulle malattie delle ossa legate all’invecchiamento

«Attenti agli occhi»: come ridurre i rischi in emergenza Covid-19

04-05-2020

I consigli utili su controlli, lenti da vista e occhiali per minimizzare i rischi di contagio e di danno agli occhi a causa del Covid-19

Covid-19: i progressi della ricerca su farmaci e immunità

01-05-2020

Spegnere l'infiammazione e inibire la crescita del virus. Piccoli passi avanti sul fronte dei farmaci in sperimentazione. Non solo, ora sappiamo che i guariti sviluppano anticorpi

Coronavirus, la fase 2 con l'autismo: «Più aiuti per i nostri figli»

30-04-2020

La sfida della quarantena raccontata dalla mamma di un ragazzo autistico. «In vista della ripresa, non lasciamo indietro i ragazzi più fragili»

Coronavirus, ACE2 a due facce: e se proteggesse donne e bambini?

29-04-2020

ACE2 è la «porta» d'accesso per il virus, ma anche un possibile «alleato» nella forma solubile. L'ipotesi di Elena Ciaglia, sostenuta da Fondazione Veronesi

Un figlio dopo il tumore al seno: «Così mi sono ripresa la vita»

29-04-2020

La storia di Elisa, diventata mamma di Rebecca cinque anni dopo un tumore al seno. «Alle donne che sono nella stessa situazione, dico: credete fino in fondo nella scienza»

Come funzionano i virus nella terapia genica?

28-04-2020

In caso di malattie in cui sia essenziale sostituire un gene difettoso, i virus possono rappresentare dei vettori per introdurli all’interno delle cellule desiderate

Dopo un infarto, fare attività fisica aiuta a vivere meglio

28-04-2020

Il movimento (150' a settimana) aiuta i pazienti reduci da un infarto a recuperare la salute fisica ed avere una buona qualità della vita

Malattie neurodegenerative: la risposte nei difetti dell’autofagia?

27-04-2020

Sandro Montefusco studia i meccanismi molecolari della mucolipina 1 per definire nuove strategie terapeutiche nelle malattie neurodegenerative

Più vegetali in gravidanza «allontanano» il parto pretermine

27-04-2020

Diversi i benefici di una dieta ricca di vegetali adottata a partire dai mesi che precedono la gravidanza. Tra questi, anche un rischio più basso di partorire prima del termine

Covid-19: quali farmaci utilizzare?

24-04-2020

Antivirali e plasma dei pazienti le terapie sperimentate nei casi più gravi. Ma ora serve un protocollo di cure domiciliari per evitare l'evoluzione della malattia

Infarto: la paura del Covid-19 allontana i pazienti dall'ospedale

24-04-2020

Quasi dimezzato (apparentemente) il numero di pazienti colpiti da un infarto. Gli esperti invitano a non rimandare le cure

Meno tumori dell'apparato digerente con l'«aspirinetta»?

23-04-2020

Rilanciata l'ipotesi che l'aspirina a basso dosaggio possa ridurre i numeri dei tumori, soprattutto del colon-retto. Molte però le domande ancora aperte

Dal plasma dei guariti una possibile cura per Covid-19

22-04-2020

Somministrando il plasma dei guariti nei pazienti affetti da Covid-19, la carica virale e i sintomi si riducono in pochi giorni. Prosegue la sperimentazione in quattro ospedali della Lombardia

Allergia al latte vaccino: l'importanza di una corretta diagnosi

22-04-2020

L'allergia alle proteine del latte vaccino è descritta in aumento. Ma i sintomi associati non sono sempre da ricondurre a un problema alimentare

Non solo nemici: i virus anche «vettori» di cure contro il cancro

21-04-2020

I virus oncolitici sono pensati per provocare la distruzione delle cellule tumorali e stimolare la risposta immunitaria dell'ospite. L'obbiettivo è avere una soluzione più selettiva rispetto alla chemioterapia

Un vaccino per la cura dell’osteosarcoma

20-04-2020

La molecola CSPG4 come bersaglio per un futuro vaccino antitumorale per l'osteorascoma. Ecco la sfida della ricercatrice Federica Riccardo

Covid-19: i vaccini in fase di sperimentazione

20-04-2020

Più di 100 i progetti per sviluppare un vaccino contro Covid-19. Già due sono in fase di sperimentazione nell'uomo. Ma in autunno non dimentichiamoci dell'antinfluenzale

Covid-19: emicranie e cefalee in aumento, cosa fare?

20-04-2020

La necessità di trascorrere molte ore in casa può accentuare o scatenare gli «attacchi» di emicrania. I consigli dell'esperto per evitarli durante la quarantena

Covid-19 in neonati e bambini: ecco cosa sappiamo

19-04-2020

Bambini e neonati sono più resistenti al Covid-19? Cosa succede quando si ammalano? I vaccini vanno rimandati? Tutti i consigli degli esperti per gestire l’emergenza

Covid-19: i ragazzi malati di cancro insegnano a vivere l'isolamento

17-04-2020

Due nemici da fronteggiare: il Covid-19 e il cancro. Ma i ragazzi ricoverati all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano insegnano la resilienza di fronte all'isolamento

Le pandemie nella storia: dal vaiolo del '500 al Covid-19

17-04-2020

La storia dell’uomo è stata caratterizzata da decine di epidemie e pandemie, prima di quella determinata dal Sars-Cov-2. Le più importanti raccontate nel nuovo quaderno dedicato ai virus

Come operarsi di cancro (in sicurezza) ai tempi del Coronavirus

16-04-2020

L'attività di chirurgia oncologica sta subendo un rallentamento a causa dell'emergenza Coronavirus. L'idea: riorganizzare i centri per non rimandare troppo interventi salva-vita

Evviva la longevità ma abbasso il vecchio? Gli anziani e il Coronavirus

15-04-2020

«Umiliati e offesi» definisce gli anziani in questa pandemia lo psicogeriatra Marco Trabucchi. Molti non chiamano il 118 per paura di “sparire”. Le conquiste di anni di ricerca disconosciute in pochi giorni

I malati reumatici rischiano di essere penalizzati dal Coronavirus

15-04-2020

Continuità delle cure a rischio per sei milioni di malati reumatici, a causa della «condivisione» di alcuni farmaci con i pazienti affetti da Covid-19

Torna a inizio pagina