Articoli trovati: 917
Come affrontare l'helicobacter resistente agli antibiotici?
01-12-2015Come fare a liberarsi dell'helicobacter pylori dopo anni in cui non risponde agli antibiotici? L'esperto risponde ad una lettrice
Mai un problema alla prostata. Ora, a 66 anni, devo fare il test del Psa?
01-12-2015L'efficacia del Psa è considerata controversa. Ma vista l'età del paziente Bernardo Rocco, urologo presso l’Ospedale Policlinico di Milano e membro del board della European Section of Uro-Oncology, consiglierebbe di effettuarne il dosaggio
Come curare l'ipertrofia prostatica benigna?
01-12-2015Risponde Bernardo Rocco, urologo presso l’Ospedale Policlinico di Milano, direttore scientifico internazionale del Global Robotics Institute di Celebration in Florida, membro del board della European Section of Uro-Oncology
Tumore al colon: quale prevenzione prima dei 50 anni?
24-11-2015VIDEOINTERVISTA - Risponde Carmine Pinto, direttore della struttura complessa di oncologia medica dell’Irccs Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
La terapia antiaggregante va interrotta per un intervento?
20-11-2015Risponde Sergio Berti, direttore dell’unità operativa complessa di cardiologia diagnostica e interventistica dell’ospedale di Massa Carrara e presidente della Società Italiana di Cardiologia Invasiva
Hai una domanda da fare all'urologo?
18-11-2015Dal 18 al 30 novembre si potranno inviare quesiti sulla salute maschile. Il 2 dicembre le risposte del dottor Bernardo Rocco
Ipertrofia prostatica benigna: come riconoscerla e curarla?
17-11-2015Esistono due tipi di trattamento per l'ipertrofia prostatica benigna: quelli medici e quelli chirurgici. Vediamo in quali casi è inevitabile il ricorso al bisturi
Stenosi carotidea asintomatica: serve l’intervento?
09-11-2015Risponde Piero Montorsi, professore associato di malattie cardiovascolari dell’università Statale di Milano e direttore della seconda unità operativa di cardiologia invasiva del Centro Cardiologico Monzino di Milano
Tumore alla prostata: come fare prevenzione a tavola?
03-11-2015Uno degli alimenti principali per proteggere la prostata è il pomodoro grazie al contenuto in licopene
Ma un amore felice può rendere depressi?
29-10-2015Risponde Giovanni Battista Cassano, professore emerito di psichiatria all’Università di Pisa
Acidi grassi saturi: fanno male o no alla salute?
22-10-2015Risponde Andrea Poli, specialista in farmacologia e presidente della Nutrition Foundation of Italy (NFI)
Medicina di genere: l'osteoporosi "dimenticata" nell'uomo
20-10-2015VIDEOINTERVISTA - Risponde Giovannella Baggio, primario di medicina interna e ordinario di medicina di genere all'Università degli Studi di Padova
Perché la mammografia può salvare la vita?
16-10-2015Risponde Marco Zappa, epidemiologo e responsabile dell'Osservatorio Nazionale Screening
Bambini e tablet: quando è troppo?
13-10-2015Risponde Giorgio Tamburlini, presidente del Centro per la salute del bambino onlus di Trieste
Un’infezione aumenta il rischio di tumore prostatico?
08-10-2015Risponde Riccardo Valdagni, direttore della radioterapia oncologica 1 e della Prostate Cancer Unit dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
La sindrome metabolica aumenta il rischio di malattie cardiovascolari?
02-10-2015VIDEOINTERVISTA - Risponde Annamaria Spada, direttore dell'unità operativa di endocrinologia e malattie metaboliche, ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Meningioma: si può evitare l’intervento?
29-09-2015Il meningioma è un tumore, quasi sempre benigno, che si origina dalla membrana più esterna che avvolge l’encefalo e il midollo spinale
Frutta: meglio mangiarla con la buccia o senza?
25-09-2015Per garantirsi il massimo apporto di vitamine, la frutta va mangiata con o senza la buccia? Raffaella R. (Pisa)
Donne e uomini hanno bisogno di cure differenti?
19-09-2015VIDEOINTERVISTA - Risponde Giovannella Baggio, primario di medicina interna e ordinario di medicina di genere all'Università degli Studi di Padova
Quali i prossimi passi nella lotta ai tumori?
18-09-2015VIDEOINTERVISTA - Risponde Giuseppe Testa, docente di biologia molecolare all'Università di Milano e direttore del laboratorio di epigenetica delle cellule staminali del’Istituto Europeo di Oncologia
Medicina di precisione: come ci cureremo in futuro?
18-09-2015VIDEOINTERVISTA - Risponde Pier Giuseppe Pelicci, professore di patologia all'Università di Milano e direttore del dipartimento di oncologia sperimentale all'Istituto Europeo di Oncologia
Test del Psa e prostata: quando è utile?
14-09-2015Risponde Giario Conti, primario del reparto di urologia dell'ospedale Sant'Anna di Como e past president della Società Italiana di Urologia Oncologica (Siuro)
Quando preoccuparsi per l'extrasistole?
10-09-2015L'extrasistole non è altro che l'anticipazione di un battito cardiaco. L'extrasistole è determinata anche dallo stato di salute della persona
Sindrome metabolica: di cosa si tratta?
02-09-2015La sindrome metabolica è caratterizzata dalla contemporanea presenza di almeno tre alterazioni metaboliche ed emodinamiche che rappresentano un fattore di rischio per l'insorgenza di malattie cardiovascolari e tumori
Come contrastare il disagio del jet lag?
31-08-2015Il jet lag (disritmia) è un disturbo del sonno causato da variazione di fuso orario.