Tutti gli articoli:
L'esperto risponde

Articoli trovati: 917


Quando si può trapiantare un organo artificiale?

14-03-2017

Il trapianto di fegato è l'unico che non può essere effettuato, ad oggi, con un organo artificiale. Ce lo spiega Andrea De Gasperi dell'Ospedale Niguarda

Cosa si intende per donazione samaritana?

07-03-2017

Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, spiega qual è l'iter che una persona vivente deve seguire per donare un organo a uno sconosciuto

Herpes genitale in gravidanza: quali pericoli per il feto?

02-03-2017

In una donna in gravidanza in cui si verifica un'infezione primaria il rischio di passaggio del virus al feto è un fenomeno raro

Per quali malattie può servire il trapianto?

28-02-2017

Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, indica in quali casi possa essere raccomandato il trapianto di un organo

Come funzionano le liste d’attesa per un trapianto d'organo?

23-02-2017

Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, spiega il funzionamento della macchina organizzativa che porta alla trapianto di un organo

Che cos'è il "Binge eating disorder"?

24-01-2017

Chiamato in passato "disturbo da alimentazione incontrollata" si distingue dalla bulimia per l'assenza di "problemi di compenso"

Quali fattori di rischio possono compromettere la fertilità?

17-01-2017

L'età avanzata è il primo fattore di rischio, come spiega Rossella Nappi, docente di ginecologia e ostetricia all'Università degli Studi di Pavia

Ovaio policistico e resistenza all'insulina sono collegate?

04-01-2017

L'eccesso di peso è il trait d'union tra le due condizioni. La sindrome dell'ovaio policistico e la resistenza all'insulina riducono la fertilità delle donne

Mio figlio è nato prematuro: può fare le vaccinazioni?

02-01-2017

Ai dubbi di una giovane mamma sulle vaccinazioni risponde Mauro Stronati, direttore della struttura di Neonatologia e Patologia neonatale del policlinico San Matteo di Pavia e presidente della Società Italiana di Neonatologia

Come proteggere gli occhi durante l'inverno?

22-12-2016

L'aria calda e secca mette a rischio la salute degli occhi, spiega Paolo Nucci, direttore della clinica oculistica universitaria dell'ospedale San Giuseppe di Milano

Malattie sessualmente trasmesse: come le si può prevenire?

15-12-2016

Le diagnosi sono in aumento sopratutto nei giovani, ancora troppo poco informati. La prevenzione raccontata da Giario Conti, primario del reparto di urologia dell'azienda ospedaliera Sant'Anna di Como

Ipertensione: quanto incide lo stile di vita?

12-12-2016

Fumo, alcol e alimentazione poco equilibrata possono determinare la comparsa precoce dell'ipertensione, come spiega Roberto Meazza, responsabile del centro ipertensione dlel'ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Tumore alla vescica: come fare prevenzione?

09-12-2016

Il primo fattore di rischio per il tumore alla vescica rimane il fumo di sigaretta, come spiega Michele Gallucci, responsabile del reparto di urologia dell'Istituto Tumori Regina Elena di Roma e presidente dell'Associazione Urologi Ospedalieri (Auro)

L'obesità è un fattore di rischio per l'anestesia?

30-11-2016

Una lettrice dovrà sottoporsi a un intervento e teme problemi con l’anestesia a causa dell’obesità. La risposta di Flavia Petrini, direttore dell’unità operativa complessa di anestesia, rianimazione e terapia intensiva dell’ospedale Santissima Annunziata di Chieti

La torsione del testicolo può causare infertilità?

23-11-2016

Un utente preoccupato per un possibile nesso fra infertilità e torsione del testicolo.

L'iperprolattinemia può essere causa dell'infertilità?

22-11-2016

L'aumento della sintesi di prolattina può compromettere la capacità di una donna di avere un figlio, come spiega Annamaria Spada, direttore dell'unità operativa di endocrinologia e malattie metaboliche, ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dieta in gravidanza: quali precauzioni adottare?

14-11-2016

L'alimentazione durante la gestazione richiede alcuni accorgimenti. A spiegare quali siano è Paolo Scollo, direttore della divisione di ostetricia e ginecologia dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania

Come ridurre l'esposizione agli estrogeni durante l'adolescenza?

04-11-2016

L'età della maturazione sessuale si sta abbassando, ma ridurre l'esposizione delle bambine agli estrogeni è possibile. La parola ad Annamaria Spada, direttore dell'unità operativa di endocrinologia e malattie metaboliche, ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Tumore della cervice uterina: quale screening eseguire?

02-11-2016

Il Pap test si appresta a essere sostituito dalla ricerca del Dna del papillomavirus umano (Hpv). Il parere dell'epidemiologo Marco Zappa, direttore dell'Osservatorio Nazionale Screening

Gli inibitori della lattazione provocano il tumore al seno?

25-10-2016

Isabella chiede se le pastiglie per smettere di allattare possono influire sul rischio di tumore al seno.

Tumore al seno in tarda età: come cambiano le terapie?

20-10-2016

In tarda età l'approccio è in linea con ciò che avviene da giovani. Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore della chirurgia senologica dell'Istituto Europeo di Oncologia

Tumore al seno: come sono cambiate negli anni le terapie?

18-10-2016

Oggi nel tumore al seno le terapie sono su misura. Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore Chirurgia Senologica IEO

Anoressia e bulimia: sintomi e segnali da saper riconoscere

30-09-2016

VIDEOINTERVISTA - Quali sono i campanelli d'allarme? Risponde Stefano Erzegovesi del San Raffaele di Milano

Quali sono i diritti del paziente celiaco?

26-09-2016

Le risposte nel quaderno «Alimentazione e Celiachia», scaricabile gratuitamente dal sito (previa iscrizione)

Come affrontare l’ipotensione post-prandiale?

20-09-2016

Cesare Fiorentini, direttore sviluppo area clinica dell'Istituto Monzino (Milano), spiega come fronteggiare il disturbo, diffuso soprattutto tra gli anziani

Torna a inizio pagina