immunoterapia
Anticorpi “biadesivi” contro il tumore al seno triplo negativo
16-09-2024I tumori al seno triplo negativi non hanno una terapia dedicata, ma gli anticorpi bispecifici potrebbero rappresentare una svolta innovativa: la ricerca di Giovanna Talarico
Il melanoma metastatico si può curare: 10 anni di successi
15-09-2024Metà dei pazienti trattati con la miglior combinazione di farmaci immunoterapici è viva a 10 anni di distanza. Buone notizie anche per i casi resistenti. Le novità presentate ad ESMO
Tumore della vescica muscolo invasivo: i benefici dell'immunoterapia
15-09-2024Aggiungere l'immunoterapia prima e dopo la chirurgia aumenta enormemente le possibilità di cura. I risultati presentati ad ESMO
Tumore della cervice uterina: curarlo con l'immunoterapia
15-09-2024Nelle forme localmente avanzate l'utilizzo dell'immunoterapia in associazione a chemio e radioterapia permette di migliorare la sopravvivenza. In alcuni casi si può parlare anche di guarigione. I risultati presentati ad ESMO
Farmaci innovativi anticancro: quando l'attesa è troppa
13-09-2024I tempi dall'approvazione a livello Europeo all'effettiva disponibilità possono essere ancora ridotti. La troppa burocrazia è un freno anche alla ricerca. L'appello di AIOM al congresso ESMO
Tumore del polmone: nuova immunoterapia all'orizzonte?
11-09-2024Ivonescimab, un anticorpo bispecifico, si è dimostrato migliore nel controllare la malattia rispetto all'immunoterapia standard. I risultati presentati al World Conference on Lung Cancer
Tumore del polmone: a cosa serve il vaccino a mRNA?
27-08-2024Aumentano le sperimentazioni di vaccini terapeutici a mRNA contro il cancro. Dopo il melanoma è l'ora del polmone. Il punto della situazione
Immunoterapia più efficace con gli inibitori di JAK?
24-07-2024La combinazione si è dimostrata utile nel migliorare la risposta alle terapie nei casi di tumore del polmone e linfoma di Hodgkin. I risultati pubblicati su Science
Tumore del rene: immunoterapia più efficace con i probiotici?
04-07-2024Nella malattia metastatica l'aggiunta di probiotici si è dimostrata utile nel migliorare la risposta alla terapia combinata con nivolumab e cabozantinib. I risultati pubblicati su Nature Medicine
Tumore del colon-retto: davvero si guarisce con l'immunoterapia?
10-06-2024L'immunoterapia è efficace in quel 10-15% di casi localizzati e con difetti dMMR. Una piccola quota rispetto al totale delle diagnosi ma può essere usata anche nei casi metastatici