La nutrigenomica è una scienza relativamente giovane nel panorama delle scienze della nutrizione. Ciò che mangiamo influenza il DNA e la salute, persino nei nascituri.

COS'è LA NUTRIGENOMICA
La nutrigenomica è la scienza che studia il rapporto fra genoma e dieta.
Obiettivo del progetto di ricerca è chiarire il ruolo delle antocianine nella prevenzione cardiovascolare indagando l’interazione tra struttura genetica e consumo di queste molecole in relazione ai livelli di colesterolo.
NUTRIGENETICA E NUTRIGENOMICA
La nutrigenetica è l’altra faccia della medaglia: studia cioè il modo in cui ognuno di noi, che ha un DNA diverso dagli altri, reagisce alle molecole presenti nei cibi.
Nutrigenomica e nutrigenetica rappresentano le frontiere delle scienze dell’alimentazione, e si sono sviluppate negli ultimi 15 anni.
Katia Petroni, genetista, insegna nutrigenomica e biotecnologie vegetali all'Università di Milano. Alla Conferenza mondiale The Future of Science 2014 spiega come la malnutrizione può influire sul Dna, con ripercussioni anche sulle generazioni future.
NUTRIGENOMICA: QUANTO IL DNA E' INFLUENZATO DA QUELLO CHE MANGIAMO?
Sostieni la ricerca scientifica d'eccellenza e il progresso delle scienze. Dona ora.