Articoli trovati: 648
Più social, più soli? Facebook e Instagram fra solitudine e depressione
21-12-2018Viene chiamata “fomo” la paura di sentirsi tagliati fuori se ci si stacca da Facebook o Instagram. Uno studio mostra il benessere che si prova uscendo da internet. Colpiti i giovani, ma anche gli over 50
Quasi 44 milioni di persone affette da demenza nel mondo
12-12-2018Il numero globale di persone colpite da Alzheimer o altre forme di demenza è raddoppiato dal 1990 al 2016. Oltre all'invecchiamento, quattro i principali fattori di rischio implicati
Per il cervello è più facile ricordare i nomi oppure le facce?
11-12-2018Vi capita di ricordare di più i nomi? Oppure le facce? Secondo uno studio britannico sono i nomi che vengono a galla più facilmente. Attenti alle gaffes nelle feste...
Anche la genetica per capire il nesso fra obesità e depressione
27-11-2018Uno studio sui geni mostra che il sovrappeso può causare non solo diabete o malattie cardiovascolari, ma anche depressione
Depressione effetto collaterale trascurato di molti farmaci
21-11-2018Uno studio USA mostra che un adulto su tre assume farmaci che possono causare depressione. Silvio Garattini: il medico sia vigile con anti-ipertensivi, omeprazoli e analgesici combinati fra loro dopo i 65 anni
Alzheimer: la dopamina è una delle possibili cause
12-11-2018Individuata nei pazienti la relazione tra i deficit di comportamento dell’Alzheimer e le reti alimentate da un’area del cervello preposta alla produzione di dopamina
«Senza ricerca non c'è crescita e non c'è equità»
08-11-2018Avere come stella polare l'evidenza scientifica è necessario per garantire la sostenibilità della sanità pubblica: Silvio Garattini «anticipa» il suo intervento a «Science for Peace»
Scoperto l'enzima che trasforma le cellule della pelle in neuroni
31-10-2018L'enzima «chiave» (KMT2B) per i processi di rigenerazione è stato individuato in uno studio a cui hanno partecipato due ricercatori finanziati dalla Fondazione Umberto Veronesi
Depressione: che fatica (per i pazienti) curarla in modo adeguato
17-10-2018In Italia meno di un paziente su cinque con la depressione è curato come dovrebbe. Occorre aumentare la consapevolezza e l'aderenza alle terapie
Sclerosi multipla: per le forme più gravi arriva Ocrelizumab
08-10-2018Il farmaco, adesso disponibile anche in Italia (prescrizione ospedaliera), è indicato per il trattamento precoce delle forme recidivanti e progressive
La marijuana «dilaga» tra gli adulti e gli anziani
25-09-2018Negli Stati Uniti, a scopo terapeutico o ricreativo, la usano quasi un adulto su 10 e un anziano su 3. Le conseguenze? Difficile stimarle. L'invito a moderare i consumi
L'Alzheimer si previene (anche) con l'attività fisica
20-09-2018Rimanere attivi è una possibilità per difendersi dall'Alzheimer, di cui il 21 settembre si celebra la giornata mondiale. Ma l'elisir di lunga vita per il cervello ancora non c'è
Il weekend è un'opportunità per recuperare il sonno perduto
24-08-2018Uno studio su 38 mila persone dimostra che dormendo sotto le 5 ore per notte aumenta il pericolo di morte del 65 per cento. La buona notizia è che si può compensare il riposo mancato nel fine settimana
Cosa c’è nel cervello di chi ricorda tutto?
23-08-2018La memoria è un tema centrale della ricerca, ma di solito si studia chi ne ha poca. Ora un gruppo italiano ha sottoposto a una risonanza magnetica otto «ipermemori», scoprendo quali aree cerebrali si attivano con i ricordi
Sì, gli antidepressivi sono efficaci (almeno al 60 per cento)
20-08-2018Sempre aperto il dibattito sugli psicofarmaci su cui pesa il pregiudizio. Una revisione internazionale di 522 studi accerta la loro efficacia, superiore al placebo. Ventuno gli antidepressivi riesaminati
La solitudine modifica il cervello
03-08-2018La solitudine può scatenare comportamenti anomali come paura e aggressività. Uno studio getta una nuova luce sui meccanismi cerebrali coinvolti in questo processo
Scoperto il gene che «guida» le staminali nel cervello
30-07-2018Il gene COUP-TFI controlla che le staminali producano la giusta quantità di nuovi cellule nervose. Alla scoperta, realizzata all'Università di Torino, ha contribuito anche la ricercatrice Sara Bonzano
Con poco sonno si «prepara» il cervello alla demenza
17-07-2018Lo scarso apporto di ossigeno al cervello, conseguenza delle apnee ostruttive del sonno, determina una riduzione del volume dei lobi temporali del cervello. L'ipotesi di uno screening per gli anziani
Emicrania e ictus cerebrale: c'è una correlazione?
20-06-2018Smorzata l'ipotesi che per anni ha portato a considerare l’emicrania, in particolare quella con aura, un fattore di rischio per l'ictus cerebrale. Ma la correlazione potrebbe risultare più accentuata nelle donne in menopausa
«Ecco perché ho compilato il mio testamento biologico»
28-05-2018Anna Rita, 57 anni, è stata una delle prime italiane a redigerlo. «Il testamento biologico è un atto di responsabilità». Sul nostro sito il modulo pre-compilato per compilare le Disposizioni anticipate di trattamento
In Italia 26 milioni di persone soffrono di mal di testa
17-05-2018Il 19 maggio è la Giornata dedicata alle cefalee. Il mal di testa è fra le prime cause di disabilità al mondo. I centri di cura e le nuove terapie
Alcol e minori: quello che i ragazzi non sanno
16-05-2018Il tour «Io Vivo Sano-Dipendenze» ha coinvolto tremila ragazzi in 16 città. In Italia tante leggi disattese e poca conoscenza dei danni dell'alcol sui minori
La Legge Basaglia 40 anni dopo
15-05-2018La storia della Legge Basaglia e della malattia mentale in Italia rivisitata da tre grandi psichiatri che vissero quegli anni. Nel 1978 l'avvio di una rivoluzione non finita
Eponimi da bandire: giusto continuare a usare il nome di Asperger?
21-04-2018Nuove ombre sulla storia dello scienziato che diede il nome alla Sindrome di Asperger. Su «The Future of Science and Ethics» l'appello: «Gli eponimi di chi si è servito delle ricerche condotte dai nazisti o per mezzo dei loro crimini devono essere banditi»
Lesioni del midollo: identificato un meccanismo per riparare i neuroni
16-04-2018Riparare una lesione del midollo spinale è ancora un traguardo lontano. Pochi i casi di successo parziale. Allo studio un nuovo meccanismo per tentare di rigenerare i neuroni