Articoli trovati: 917
Tumore della prostata: cos'è e quando si usa la brachiterapia?
16-06-2020Con la brachiterapia (radioterapia mirata) si colpiscono soltanto le cellule tumorali. La si usa perlopiù quando il tumore della prostata è a basso rischio
Dolore oncologico: in che modo influenza la salute mentale?
09-06-2020I pazienti oncologici che soffrono di dolore (50-90 per cento del totale) sono più spesso vittime di depressione, ansia e paura. Come e quando intervenire
Quando un malato oncologico può aver bisogno di un neurologo?
04-06-2020Alcune cure oncologiche possono determinare effetti collaterali a livello cerebrale. In alcuni casi, occorre interpellare un neurologo
Coronavirus: la mascherina per evitare i contagi dagli asintomatici
29-05-2020L'utilizzo delle mascherine è considerato fondamentale per evitare i contagi a partire da soggetti asintomatici. Tra cui potrebbero esserci anche i bambini
Cosa accade nel cervello quando proviamo paura?
29-05-2020La risposta alla paura parte da una regione del cervello, l'amigdala. Il nostro corpo entra così in uno stato di allerta, alla base dell'istinto di sopravvivenza
Quali sono gli effetti del cancro sui caregiver?
26-05-2020Essere al fianco di una persona malata di cancro determina l'alternanza di momenti di serenità e di sconforto. Stanchezza e disturbi del sonno spesso presenti tra i caregiver
La mascherina fa male a chi soffre d'asma?
25-05-2020Consigli utili a chi ha l'asma. Le mascherine non arrecano danno (anzi, possono essere d'aiuto)
Epatite C: eradicarla con screening mirati e terapie antivirali
25-05-2020Procedere allo screening per le fasce di popolazione a rischio e trattare subito con gli antivirali i passi necessari per arrivare entro il 2030 ad eradicare il virus dall'Italia
Covid-19, Sars e raffreddore: anticorpi in comune?
20-05-2020Persone mai positive per Covid-19 possiedono anticorpi capaci di riconoscere Sars-Cov-2. Ciò potrebbe spiegare la grande differenza su come gli individui rispondono al nuovo coronavirus. Intanto arrivano buone notizie sul fronte vaccino
Spesso mi viene la tachicardia: potrebbe essere un problema serio?
19-05-2020Perché in alcune persone il cuore comincia a «battere» più forte? Nel quaderno dedicato alla salute del cuore tutto ciò che c'è da sapere sulla tachicardia
Come tutelare la coppia se uno dei due ha un tumore
18-05-2020Il cancro, che colpisca un uomo o una donna, può rendere fragile il rapporto di coppia. I consigli per venirne fuori (se serve, con l'aiuto di uno psicologo)
Covid-19: il ruolo di plasma, anticorpi monoclonali e vaccini
14-05-2020Il primo viene usato in emergenza. I secondi potrebbero diventare sia cura sia profilassi. I terzi bloccheranno la circolazione del virus. Ecco le strade che la ricerca sta percorrendo per affrontare il coronavirus
Come fare la spesa ai tempi del coronavirus?
13-05-2020I consigli di Elena Dogliotti per ridurre i rischi di contagio e gestire le scorte alimentari. L'obbiettivo è mangiare sano e minimizzare gli sprechi
I bisogni dei malati reumatici dopo l’emergenza Covid-19
11-05-2020Ai malati reumatici (non sarebbero più a rischio coronavirus) servono indicazioni chiare per tornare negli ospedali e ripristinare il rapporto con medici di base e specialisti
Covid-19: prevenire nuovi virus è una questione ecologica
08-05-2020Una pandemia ampiamente prevista e procurata dal comportamento dell'uomo. Per prevenire le successive occorrerà rimettere al centro la questione ecologica. L'intervista a Carlo Alberto Redi
Quali infezioni virali possono essere trasmesse dalle zanzare?
06-05-2020Dengue, febbre gialla, Zika e Chikungunya sono le principali infezioni virali che usano le zanzare come vettori. Della lista non fa parte invece il nuovo coronavirus, che si trasmette per via aerea
Lavarsi (bene) le mani: la protezione più semplice contro le malattie infettive
05-05-2020Ogni anno il 5 maggio torna l'Hand Hygiene Day. Ancora più decisivo, durante la pandemia da Coronavirus, sapere come lavarsi bene le mani
«Attenti agli occhi»: come ridurre i rischi in emergenza Covid-19
04-05-2020I consigli utili su controlli, lenti da vista e occhiali per minimizzare i rischi di contagio e di danno agli occhi a causa del Covid-19
Covid-19: i progressi della ricerca su farmaci e immunità
01-05-2020Spegnere l'infiammazione e inibire la crescita del virus. Piccoli passi avanti sul fronte dei farmaci in sperimentazione. Non solo, ora sappiamo che i guariti sviluppano anticorpi
Come funzionano i virus nella terapia genica?
28-04-2020In caso di malattie in cui sia essenziale sostituire un gene difettoso, i virus possono rappresentare dei vettori per introdurli all’interno delle cellule desiderate
Covid-19: quali farmaci utilizzare?
24-04-2020Antivirali e plasma dei pazienti le terapie sperimentate nei casi più gravi. Ma ora serve un protocollo di cure domiciliari per evitare l'evoluzione della malattia
Dal plasma dei guariti una possibile cura per Covid-19
22-04-2020Somministrando il plasma dei guariti nei pazienti affetti da Covid-19, la carica virale e i sintomi si riducono in pochi giorni. Prosegue la sperimentazione in quattro ospedali della Lombardia
Non solo nemici: i virus anche «vettori» di cure contro il cancro
21-04-2020I virus oncolitici sono pensati per provocare la distruzione delle cellule tumorali e stimolare la risposta immunitaria dell'ospite. L'obbiettivo è avere una soluzione più selettiva rispetto alla chemioterapia
Covid-19: i vaccini in fase di sperimentazione
20-04-2020Più di 100 i progetti per sviluppare un vaccino contro Covid-19. Già due sono in fase di sperimentazione nell'uomo. Ma in autunno non dimentichiamoci dell'antinfluenzale
Le pandemie nella storia: dal vaiolo del '500 al Covid-19
17-04-2020La storia dell’uomo è stata caratterizzata da decine di epidemie e pandemie, prima di quella determinata dal Sars-Cov-2. Le più importanti raccontate nel nuovo quaderno dedicato ai virus