immunoterapia
Tumori in Italia: dopo la diagnosi si vive sempre di più
15-09-2017Presentati "I numeri del cancro in Italia 2017". Sempre più persone sopravvivono a 5 anni dalla diagnosi. Diminuiscono i casi allo stomaco e colon-retto. Ancora da migliorare l'adesione agli screening
In Italia la cura dei tumori è tra le migliori d'Europa
11-09-2017In Italia la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di tumore è tra le più alte. Merito dei nuovi farmaci e delle cure personalizzate. Le novità dal congresso ESMO di Madrid
Come il glioblastoma sfugge al sistema immunitario
11-09-2017Potrebbe esserci una mutazione alla base della capacità di questo tumore di diventare invisibile di fronte alle nostre difese: è l’ipotesi che sta valutando la ricercatrice Elena Ciaglia
Leucemie e linfomi: nuove speranze dalla terapia genica Car-T
19-07-2017Con CAR-T si potenzia la risposta immunitaria contro le cellule tumorali. Negli Stati Uniti la nuova terapia genica per le leucemie sarà disponibile entro la fine dell’anno
Decifrare il codice molecolare dei linfomi
17-07-2017Alcuni linfomi non sono sensibili a farmaci che bloccano l’enzima EHZ2, spesso alterato in queste neoplasie: la biologa Valentina Petrocelli ne studia le basi genetiche e molecolari
Tumore del rene: più di metà delle diagnosi avviene per caso
04-07-2017Sei casi su dieci scoperti grazie a esami eseguiti per altri motivi. I principali fattori di rischio per il tumore del rene sono fumo, obesità e ipertensione
Immunoterapia, biopsia liquida, big-data: ecco come sarà la lotta al cancro nei prossimi anni
08-06-2017Potenziare il sistema immunitario, modificare il tumore per renderlo più riconoscibile, monitorare le cure con la biopsia liquida e utilizzare maggiormente le informazioni derivanti dall'analisi genetica della neoplasia. Ecco il presente e futuro della lotta al cancro secondo quanto emerso al congresso ASCO
Car-T: genomica e immunoterapia contro il mieloma multiplo
06-06-2017Car-T è una tecnica rivoluzionaria che permette di insegnare alle cellule del sistema immunitario ad attaccare il mieloma multiplo. Presentata al congresso ASCO di Chicago
Pembrolizumab: l'immunoterapia è la prima arma contro il tumore del polmone
26-05-2017Pembrolizumab è il primo immunoterapico approvato in prima linea contro il tumore del polmone. Sarà anche il primo farmaco prescritto in base a caratteristiche molecolari dei tumori e non alla sede
Tumore al seno: servono cure ad hoc per le pazienti anziane
23-05-2017La prevenzione e le cure innovative consentono di guarire sempre più donne affette da un tumore al seno. Ma il progresso non riguarda sempre le donne con più di settant’anni. Gli esperti: servono studi clinici su misura e un miglior inquadramento della paziente anziana