bambini
"Cosa mangio a scuola?": un percorso di gusto e salute per i bambini
14-10-2013Si terrà presso l'Università Bocconi il 12 gennaio un convengo incentrato sull'alimentazione dei più piccoli.
Lo sbaglio più grave dei bambini a scuola
13-10-2013E’ la scorretta postura che insieme ad altri fattori causa spesso il mal di schiena. I dolori lombari che ne derivano e proprio nel momento in cui la colonna vertebrale è più delicata, se non trattati, possono avere ripercussioni croniche in età adulte
A tavola i genitori siano meno permissivi e più autoritari
25-08-2013la conclusione di una ricerca inglese su migliaia di famiglie: il buon esempio deve arrivare innanzitutto dai genitori per correggere le errate abitudini alimentari. E non fare sconti alle bizze dei bambini
Vademecum per le vacanze dei più piccoli
11-07-2013Cinque pasti al giorno, pesce una volta al giorno, queste le raccomandazioni per i piccini ( ma che valgono anche per gli adulti) degli esperti riunitisi a Glasgow per un congresso internazionale
Se lo ami, proteggilo
01-07-2013E’ la raccomandazione della neonatologa Jolanda Minoli, sulla base di uno studio americano che mette in rilievo i tanti rischi che incontrano i bambini fino ai tre quattro anni di età
I denti da latte vanno curati?
25-06-2013Risponde Roberto Gatto, Professore Ordinario di Pedodonzia, Università degli Studi di L’Aquila
Cyberbullismo: l'aiuto viene dal web
12-06-2013Chi è vittima si sente isolato e impotente. Nascono i nuovi servizi social di Telefono Azzurro per intercettare il disagio
Farmaci generici per bambini: i pediatri predicano prudenza
05-06-2013Gli studi specifici sono pochi, ma i farmacologi caldeggiano l’uso dei farmaci cosiddetti equivalenti. Gli specialisti tuttavia raccomandano una maggior attenzione
La ninna nanna fa bene se la canta la mamma
23-05-2013La nenia cantata dalla viva voce della madre contribuisce non soltanto alla qualità del sonno, ma favorisce il miglioramento delle funzioni vitali, specie nei bambini pretermine. Lo rivela uno studio americano
10 milligrammi al giorno di vitamina D per vincere il rachitismo
17-05-2013Questa la dose che uno studio pubblicato su “Jama” ha stabilito confermando gli effetti dose-risposta in seguito alla supplementazione orale. Ma rimane fondamentale il ruolo del sole come fonte naturale della preziosa vitamina