Fondazione Cariplo, Fondazione Umberto Veronesi ETS e Regione Lombardia insieme per la ricerca scientifica sul Covid

10,5 milioni di euro per 32 progetti con l'obiettivo di aumentare la conoscenza del Sars-CoV-2 e migliorare la capacità di gestione delle epidemie

Fondazione Cariplo, Fondazione Umberto Veronesi ETS e Regione Lombardia unite nell'iniziativa "Covid-19: insieme per la ricerca di tutti".

Grazie a risorse ingenti, pari a 10.5 milioni di euro, sono stati finanziati 32 progetti per progredire nella conoscenza di Sars-CoV-2 e della più ampia famiglia dei Coronavirus. Gli obiettivi? Comprendere gli effetti dell’infezione sulla nostra salute e capire come gestire al meglio le epidemie a livello territoriale e nazionale.

Il bando, pubblicato nel 2020 come risposta immediata al diffondersi della pandemia Covid-19, a sostegno della ricerca scientifica e come contributo nella risposta all’emergenza sanitaria, ha riscosso interesse da parte di tutte le eccellenze del mondo lombardo della ricerca – pubbliche e private – e da importanti organismi di ricerca extra-lombardi.

Quattro gli ambiti di interesse privilegiati:

  • studi di virologia, per comprendere la basi biologiche della malattia, lo sviluppo di varianti virali attuali e/o future e indagare il loro rapporto con l’ospite;
  • lo sviluppo di terapie e di procedure per affrontare le epidemie di coronavirus;
  • l’implementazione di studi di popolazione per valutare le basi biologiche delle diverse risposte immunitarie in diversi individui;
  • studio delle cause di insorgenza, di contagio e di analisi delle risposte immunologiche in individui fragili e/o con patologie pregresse nelle diverse fasce d’età, ad esempio anziani, individui affetti da immunodeficienze o stati di immunosoppressione, patologie croniche o neoplasie.

Tra i progetti sostenuti troviamo l’implementazione di un protocollo di gestione integrata tra ospedale e medicina del territorio, lo studio dei danni cardiaci a lungo termine nel long-covid, la realizzazione di interventi di psico-teleterapia, l’analisi della risposta immunitaria nei soggetti immunocompromessi e l’indagine sul ruolo degli animali domestici nella trasmissione dell’infezione.

Leggi il comunicato per saperne di più

Torna a inizio pagina