Ricerca per Tag

malattia di parkinson


In una biopsia cutanea un segnale della malattia di Parkinson?

27-01-2021

Documentata l'attendibilità del dosaggio dell'alfa-sinucleina nella cute delle persone con Parkinson. Un primo passo per frenare la progressione della malattia?

Un sonno troppo agitato può anticipare la malattia di Parkinson

04-01-2021

Uno studio condotto dall’Università di Genova individua in forti tensioni quando si dorme una possibile spia dell'arrivo della malattia di Parkinson

Parkinson a due «facce»: la malattia può nascere (anche) nell'intestino

27-10-2020

Uno studio conferma l'ipotesi che il Parkinson potrebbe avere origine sia nel cervello sia nell'intestino. Si va verso nuove terapie personalizzate?

Glaucoma infantile: quando il «ladro della vista» colpisce i bambini

14-09-2020

Il glaucoma infantile è una malattia rara, che può colpire neonati e bambini (entro i 5 anni). La tempestività della diagnosi cruciale per evitare danni permanenti alla vista

Il ruolo del microbiota intestinale nella malattia di Alzheimer

10-06-2020

Elena Zenaro studierà le interazioni tra neutrofili e microbiota intestinale per valutare come influiscano sulla progressione del morbo di Alzheimer

Malattie neurodegenerative: la risposte nei difetti dell’autofagia?

27-04-2020

Sandro Montefusco studia i meccanismi molecolari della mucolipina 1 per definire nuove strategie terapeutiche nelle malattie neurodegenerative

Il Parkinson nasce nell’intestino?

20-02-2020

Alcuni esperimenti avvalorano l'ipotesi che l’alfa-sinucleina (se ne rileva in eccesso nei malati di Parkinson) risalga al cervello tramite il nervo vago

Parkinson: tutte le differenze fra uomini e donne

25-11-2019

Una ricerca italiana: fra donne e uomini cambiano numeri, sintomi e risposte alle cure. Femmine forse protette dagli estrogeni, ma in loro il Parkinson è spesso trascurato

Combattere il Parkinson riparando i mitocondri

22-07-2019

Le disfunzioni dei mitocondri sono associate a malattie neurodegenerative come il Parkinson. Claudia Zanna punta a ripristinare la loro funzionalità come opzione terapeutica

Alzheimer: la dopamina è una delle possibili cause

12-11-2018

Individuata nei pazienti la relazione tra i deficit di comportamento dell’Alzheimer e le reti alimentate da un’area del cervello preposta alla produzione di dopamina

Torna a inizio pagina