immunoterapia
Melanoma: cosa sapere se ci si ammala in gravidanza?
01-02-2021Il melanoma riguarda circa un terzo dei casi di cancro scoperti in età fertile. La diagnosi precoce esclude le complicanze per la gravidanza
Covid-19: cosa sappiamo dell'impatto sui malati di cancro
30-12-2020La pandemia di Covid-19 ha ritardato diagnosi e interventi. Pazienti oncologici più a rischio in caso di infezione. Ma le cure non vanno sospese
Le terapie oncologiche sono sicure anche ai tempi di Covid-19
22-12-2020Uno studio italiano evidenzia che Sars-CoV-2 ha colpito meno dell'1 per cento dei malati di cancro. Dagli esperti l'invito a non rimandare le terapie
Migliorare l’immunoterapia per i tumori avanzati della prostata
16-11-2020Con la sua ricerca, Marco Catucci punta a fornire uno strumento che aiuti a sviluppare l'immunoterapia per il tumore della prostata e a misurarne l'efficacia
Melanoma, vitiligine e immunoterapia: quale legame?
14-09-2020Lesioni simili alla vitiligine sono un effetto collaterale dei farmaci inibitori dei checkpoint. A studiarle è Maria Luigia Carbone, a caccia di informazioni sul melanoma
Mettere a punto nuove terapie contro il sarcoma grazie alle Car-T
13-07-2020Individuare nuovi bersagli per l’immunoterapia attraverso i linfociti CAR-T: la sfida di Roselia Ciccone per aprire nuove prospettive nella cura dei sarcomi
«Cronicizzare» il tumore: una sfida anche per la mente
09-07-2020Convivere con la malattia è una prospettiva concreta per un numero sempre più alto di pazienti. Ma «portarsi dentro» un tumore può mettere a dura prova la mente
Farmaci e immunoterapia: una combinazione vincente nel glioma
06-07-2020Combinare farmaci e immunoterapia, favorendo nuove prospettive per la cura del glioma diffuso intrinseco del ponte: la ricerca di Marsha Pellegrino
Leucemie infantili: cure più efficaci con la radioterapia prima del trapianto
06-07-2020Con il regime di condizionamento (chemioterapia e radioterapia) sopravvivenza post-trapianto superiore a quella garantita dalla chemioterapia
Tumore della vescica: chemio più efficace con l'immunoterapia
11-06-2020La sopravvivenza dei pazienti con un tumore della vescica cresce trattandoli da subito con l'immunoterapia (Atezolizumab) assieme alla chemioterapia