Ricerca per Tag

psiconcologia


«Dobbiamo imparare ad ascoltare e a comunicare meglio con i pazienti»

17-05-2017

Filippo de Braud dirige il dipartimento di oncologia medica all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: «Quando illustriamo una terapia, ricordiamoci che chi è seduto di fronte vuole comprenderla e condividerla»

Pravettoni: «Servono cure più umanizzate per i malati oncologici»

16-05-2017

Nelle parole della psiconcologa, segretario generale del forum internazionale sull'empowerment del paziente oncologico, al via oggi a Milano, il ricordo di Umberto Veronesi: «Più difficile eradicare la malattia dalla testa e non dal corpo dei pazienti»

Così cambia la vita dei giovani guariti da un tumore

03-04-2017

Per un terzo degli adolescenti e dei giovani adulti che si sono ammalati di tumore i rapporti sociali sono più difficili rispetto ai coetanei sani. Il momento più critico è dopo la fine delle terapie

Così la socialità migliora la prognosi del tumore al seno

29-12-2016

Le pazienti con tumore al seno che vivono isolate hanno un rischio di recidiva più alto. Gabriella Pravettoni, psiconcologa: «Le condizioni psicologiche ed emotive hanno un ruolo nella diagnosi e nel decorso della malattia»

Tumore al seno: come spiegare la malattia a un figlio?

30-06-2016

Quando una madre si ammala di tumore al seno cosa dire ai figli? I consigli e gli errori da evitare

Se non si è sposati il tumore è più pericoloso

13-05-2016

Su ottocentomila casi esaminati in California emerge che il matrimonio rende più efficaci le cure contro il cancro. La «medicina» è lo stare insieme piuttosto che il miglior reddito

Tumore al seno: anche il Ptsd fra le possibili conseguenze

01-04-2016

Il disturbo da stress post-traumatico può seguire la diagnosi della malattia in un gran numero di donne. Va però riconosciuto e distinto dalla depressione

Tumore al seno: meno stress, più sopravvivenza

23-02-2016

Provato a Miami uno speciale trattamento cognitivo-comportamentale che prolunga la vita alle donne operate

«Mio figlio ha un tumore». Cosa può fare un genitore?

18-02-2016

Incredulità, dolore, sensi di colpa. I consigli di Carlo Clerici, specialista che lavora a fianco di ragazzi e famiglie. «Difendete la normalità, per quanto possibile»

Tumore al seno, le insidie della depressione

27-01-2016

Due recenti ricerche confermano la pericolosità del “male oscuro” e liberano da gravi sospetti gli psicofarmaci. Lo psiconcologo: «Non trascuriamo la psicoterapia»

Torna a inizio pagina