microbiota
Il segreto per “accelerare il metabolismo” dopo i 50? Muoversi
14-03-2022Per limitare l’aumento di peso negli anni è fondamentale conservare massa magra, anche con diete ricche di fibre per favorire un microbiota “buono” contro l’obesità
Il microbiota può influenzare il trapianto di midollo
04-03-2020Quando il microbiota è eterogeneo le probabilità di successo di un trapianto di midollo sono maggiori. Un ulteriore conferma del ruolo cruciale della composizione batterica intestinale per il buono stato di salute
In Italia ancora troppi parti cesarei: in Campania oltre 1 su 2
01-10-2019In Italia una donna su 3 partorisce con un cesareo. Dati molto sopra la media nelle regioni meridionali. Forti differenze fra case di cura e ospedali pubblici
Il fumo riduce i batteri «buoni» della bocca
04-05-2016L’uso di tabacco altera il microbioma orale, l'insieme dei microrganismi che popolano il cavo orale. ma smettendo di fumare, si può tornare alla normalità (dopo dieci anni)
Dal trapianto di feci un’opportunità per i diabetici?
28-08-2014Cresce l’interesse nei confronti della procedura già utilizzata per trattare le infezioni batteriche da clostridium difficile, diffuse negli ambienti ospedalieri
La salute del feto dipende dalla placenta
27-05-2014I batteri contenuti al suo interno contribuiscono alla formazione della flora intestinale dei nascituri e possono condizionare il buon esito del parto
E se la depressione dipendesse anche dal nostro intestino?
13-01-2014Aumentano gli studi che indagano la comunicazione in atto tra l’apparato digerente e la sua flora batterica con il cervello. Diverse ricerche condotte sui topi dimostrano come i due organi siano tutt’altro che distanti
Tutti i vantaggi dell'allattamento al seno
04-10-2013Fino al 7 ottobre si celebra la settimana dell'allattamento materno. Consigliato il latte materno nei primi sei mesi di vita. Dopo, se necessario, si possono introdurre le bevande di formula