Ricerca per Tag

longevità


Influenza: decessi in aumento (soprattutto) tra gli anziani

28-02-2020

Come nel caso del Coronavirus, gli effetti più gravi dell'influenza si rilevano tra gli over 65. In Italia, in quattro anni, oltre 68mila decessi (in gran parte) evitabili

Dieta mediterranea: benefici anche se si è in sovrappeso

25-02-2020

Seguire la dieta mediterranea è utile anche se si è in sovrappeso o obesi per ridurre i livelli di colesterolo e rendere più «salubre» la flora intestinale

Dieta: cosa rende gli abitanti di Okinawa così longevi?

30-01-2020

L'isola di Okinawa rientra nella cosiddetta «Blue Zone», aree in cui la speranza di vita è notevolmente più alta rispetto alla media mondiale. Ecco perché

Dieta sana, tanto sport e niente fumo: i segreti per vivere più a lungo

27-01-2020

Una ricerca dimostra che chi mangia correttamente, si muove almeno 30 minuti al giorno e non fuma vive più a lungo senza soffrire di malattie croniche come cancro o diabete

Dieta del digiuno intermittente: come può far bene alla salute

08-01-2020

Diversi studi provano i benefici derivanti da uno degli schemi dietetici che prevede il digiuno. Ma per dimagrire non è questa la soluzione più efficace

È vero che digiunare fa bene alla salute?

10-12-2019

Un drastico calo dell'apporto calorico giornaliero può determinare una serie di benefici per la salute. Ma prima di digiunare occorre sempre parlarne con il medico

Il segreto della longevità è nella restrizione calorica

08-11-2019

Il premio internazionale «Lombardia è Ricerca» a Guido Kroemer. Lo scienziato ha messo a punto i caloric restriction mimetics, sostanze che mimano il digiuno e la restrizione calorica capaci di indurre l'autofagia cellulare, meccanismo base per vivere più a lungo

Demenza: cervello più protetto se si parlano più lingue

29-10-2019

Parlare più di quattro lingue si rivela associato a rischi più bassi di demenza. I risultati di uno studio su centinaia di suore

Se il cervello invecchia è anche per colpa dei chili di troppo

14-08-2019

Il sovrappeso e l'obesità accelerano la riduzione del volume cerebrale e dello spessore della corteccia. L'invecchiamento si può ritardare, anticipando la prevenzione

Il gene della longevità «agisce» proteggendo i vasi sanguigni

16-07-2019

Il gene BPIFB4 sembra funzionare anche se trasferito in altri individui. La scoperta porta (anche) la firma di Elena Ciaglia, ricercatrice di Fondazione Umberto Veronesi

Torna a inizio pagina