Ricerca per Tag

psiconcologia


Tumore della prostata: quello che gli uomini non dicono

22-06-2015

La paura dello stigma sociale porta i pazienti a non parlare mai dei loro sintomi: dai problemi di incontinenza alle disfunzioni sessuali. La positiva esperienza di divulgazione di un "gruppo di amici"

I segni che il tumore lascia anche sui “guariti”

17-02-2015

Dopo una diagnosi di tumore non si torna più come prima. Studi specifici sul “disordine” psico-fisico che resta. Ora che si moltiplicano i "lungosopravviventi”, l’idea di una nuova materia: l’oncologia riabilitativa

L’assistenza psicologica che manca dopo la diagnosi di tumore al seno

27-01-2015

È la prima necessità avvertita dalla donna, spesso carente negli ospedali per scarsità di tempo e formazione. I risultati di una campagna condotta in otto paesi europei

Non solo il corpo. Va curata anche la psiche dei malati di tumore

20-01-2015

Tre quarti dei pazienti con un tumore colpiti da depressione non vengono seguiti da esperti. Diversi studi dimostrano i vantaggi terapeutici ed economici dell’assistenza psiconcologica

Se sposati più facile la guarigione da tumore

20-11-2013

Un recente studio dimostra che i pazienti sposati anticipano la diagnosi e hanno una minore probabilità di sviluppare metastasi. Ecco come il supporto psicologico gioca un ruolo determinante

Come dico ai figli che la mamma ha un tumore?

02-10-2013

Risponde Manuela Provantini, psicoterapeuta che presiede al servizio “Caro figlio” della onlus “Attive come prima”

Chi trova un'amica, trova la guarigione

06-12-2012

Le donne meno sole sono più forti contro il tumore al seno. Non solo la quantità, ma soprattutto la qualità delle relazioni sociali influisce sull’esito della malattia. Uno studio americano su oltre 2.200 donne dopo la diagnosi di cancro al seno ne dimostra l'importanza

Il cancro è una malattia psicosomatica?

21-09-2012

Risponde Giovanna Gatti, senologa dell'Istituto europeo di oncologia di Milano

Il ricovero di sollievo per rendere più sopportabile il dolore

26-05-2012

Dà assistenza per dieci-quindici giorni ai malati terminali e dà una pausa di respiro ai familiari del malato. Un'iniziativa molto umana

Proteggere i figli col silenzio? Un'illusione

08-02-2012

Come spiegare la malattia di un genitore? Come far sì che i più giovani siano preparati? I consigli di Gabriella Morasso, psiconcologa

Torna a inizio pagina