Il pane

Oggi il pane, almeno nei Paesi più sviluppati, incontra spesso un atteggiamento ostile. A volte è iscritto nella lista di alimenti da demonizzare, accusati di essere “dannosi” perché contengono un particolare nutriente o composto. Le ricerche scientifiche, tuttavia, ci dimostrano che a fare la differenza sull’impatto che l’alimentazione può avere sul nostro rischio di ammalarci è seguire una dieta con determinate caratteristiche, come quella mediterranea.
Il pane compare nella dieta mediterranea come alimento che potrebbe essere consumato ogni giorno e per questo vale la pena di riscoprire le sue caratteristiche nutrizionali, quelle che lo rendono un elemento positivo per la nostra salute, i suoi aspetti più tradizionali e quelli innovativi. Questo quaderno vuole fare chiarezza su questo alimento, affinché possa essere apprezzato e consumato, secondo le esigenze e i gusti di ciascuno.