Rime e ironia: evoluzione e corpo umano si apprendono divertendosi
Due proposte per bambini uniscono divulgazione scientifica, giochi di parole e illustrazioni
«Perché noi Boffi siam così?» è il titolo di una nuova proposta di Editoriale Scienza, casa editrice specializzata in divulgazione scientifica per ragazzi che quest’anno festeggia i 25 anni di attività editoriale. Immediato, almeno per i lettori adulti nati dopo gli anni Ottanta, il richiamo alla famosa sigla dei Puffi, «tutti blu e alti suppergiù due mele o poco più». Anche dei Boffi apprendiamo le caratteristiche fisiche, che però non sono immutabili: nel corso delle pagine cambiano il colore, il pelo, la lunghezza del collo. I Boffi infatti, sono abitanti immaginari del pianeta Ciribob, non troppo diverso dalla Terra e popolato da una gran varietà di animali e piante. E su Ciribob, le regole dell’evoluzione sono simili a quelle della Terra: nel corso del tempo, si susseguono cambiamenti nel clima e nelle relazioni tra prede e predatori. Poiché tra i Boffi c’è sempre qualcuno che per caso nasce un po’ diverso, di volta in volta chi la spunterà e sopravviverà?
Tra una rima e una dettagliata illustrazione, perfettamente armonizzati, i lettori apprendono così complessi concetti scientifici della biologia evolutiva, come la variabilità genetica casuale, la sopravvivenza del più adatto all’ambiente e l’evoluzione delle specie. Non deve essere stato facile tradurre dall’originale inglese mantenendo sia la validità scientifica dei contenuti che la musicalità di un testo, ma il lavoro della traduttrice Lucia Feoli centra l’obiettivo e risulta molto gradevole. «Perché noi Boffi siam così?» rientra in un nuovo filone sempre più diffuso: libri a metà strada tra narrazione e divulgazione, tra scienza e letteratura, che abbandonano il format più tradizionale didattico per esplorare le forme della rima, della filastrocca e dell’illustrazione artistica. Intrattenimento e divertimento come mezzo per veicolare concetti scientifici ma, soprattutto, per fare innamorare della scienza e far scattare quello che gli anglosassoni chiamano sense of wonder; meraviglia e stupore che è un misto di emozione istintiva e consapevolezza razionale.
Ironico e spiritoso è invece «Dalla testa ai piedi», un viaggio insolito alla scoperta del corpo umano, scritto da Andrea Valente e illustrato da Gek Tessaro. La struttura è quella classica dell’atlante, ma grazie alla freschezza del testo e alle illustrazioni di Tessaro ne risulta un libro fuori dagli schemi, che stimola i lettori ad approfondire la conoscenza di quella macchina fantastica che è il corpo umano divertendosi e strappando ben più di una risata e accendendo la curiosità. In questo libro, autore e illustratore sono riusciti a essere scientifici senza essere didascalici, giocando con le parole e i modi di dire, con i colori e le suggestioni visive.
Due letture consigliatissime, dai 6 anni in su, ottima sia per casa, con i genitori, sia in classe come strumento per gli insegnanti.
Jonathan Emmet, Elys Dolan
PERCHE’ NOI BOFFI SIAM COSI’?
Editoriale Scienza, 14,9 euro
Andrea Valente, Gek Tessaro
DALLA TESTA AI PIEDI
Editoriale scienza, 123 pagine, 14,9 euro