05-11-2017

aggiornamento dell'articolo pubblicato il 03-10-2015


Marco Bianchi

Marco Bianchi, classe 1978, è divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e Food Mentor. Promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazione attraverso consigli gastronomici.
Autore di numerosi libri e volto televisivo, è stato presentatore di Linea Verde nel 2020 e nel 2021. A ottobre 2022 è uscito il suo ultimo programma TV su Food Network, "Viaggio nel corpo umano", ispirato al suo omonimo libro uscito a novembre 2021.
È online sulle principali piattaforme di streaming con il suo podcast #InSaluteconMarco.
Da poco ha dato vita, insieme al suo compagno, ad un importante progetto: Al Torrazzo. Un casale immerso tra i colli piacentini, uno spazio dedicato a laboratori, incontri, showcooking, esibizioni, tra salute, cucina e divulgazione.

Torta cioccopere rivisitata

Dolce
Se consumato senza eccessi il cacao amaro è un buon amico della salute cardiovascolare. Una torta golosa da consumare freddissima

Torta cioccopere rivisitata
per 4 persone

150 g di amaretti secchi
150 g di farina 0
50 g di farina integrale
100 di frumina
350 g di cioccolato fondente al 70%
500 ml di latte di riso o latte di soia
1 bustina di lievito
3 pere mature (o 2 scatolette di pere sciroppate)
90 g di zucchero integrale di canna (facoltativo)

Preparazione

Sbucciate e tagliate a pezzetti le pere (o tagliate quelle sciroppate).
Sciogliete nel frattempo il cioccolato a bagnomaria con circa 150 ml di latte vegetale (di soia o di riso).
Miscelate le tre farine e unitevi gli amaretti polverizzati, il lievito, l’eventuale zucchero, il restante latte vegetale e il cioccolato fondente fuso a bagnomaria.
Versate metà dell’impasto nella tortiera foderata con carta da forno e distribuitevi i pezzetti di pera; coprite con la restante metà di impasto.
Se avete utilizzato le pere sciroppate, bagnate la superficie dell’impasto con 2 cucchiai di succo di conserva (è zuccherato!).
Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per 45 minuti.
Terminata la cottura, spegnete il forno e lasciatevi la torta per altri 10 minuti, senza toccarla! Servitela rigorosamente fredda, anche da frigorifero.
Si conserva per giorni ed è particolarmente gustosa e squisita!
I contenuti di queste pagine sono in parte presi dai libri “I Magnifici 20” e “Le ricette dei Magnifici 20” di Marco Bianchi, editi da Ponte alle Grazie (collana Il lettore goloso di Allan Bay)

Le ricette di marco bianchi

Cerca un piatto o un ingrediente

Torna a inizio pagina