Salsa allo yogurt
Salse
Una salsa piena di sapore e ottima per accompagnare verdure, sandwich e condire insalate estive

per 4 persone
1 vasetto di yogurt greco (solitamente 170 g) magro
1 cetriolo
1 pizzico d’aglio secco o 1 spicchio d’aglio fresco tritato (il sapore sarà più intenso)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe
1 pizzico di menta finemente tritata (facoltativo)
Provatela...Ci troverete l’aglio, che è ricco di fitoestrogeni, selenio, potassio, enzimi, vitamine A, B1, B2, PP, C, sali minerali, oligoelementi e una buona scorta di proteine. Contiene allicina, un potente battericida naturale e studi recenti lo associano, se consumato con regolarità, a una riduzione del colesterolo LDL. Ma ecco anche lo yogurt, ricco di microorganismi che hanno la funzione di migliorare la microflora intestinale riducendo significativamente i processi putrefattivi e fermentativi. Scegliete se potete quello magro, a 0,1% di grassi: non contiene colesterolo ma solo sodio, calcio e fermenti lattici. Questa ricetta è perfetta per i periodi di gran caldo (per saperne di più leggete qua).
Preparazione
Private il cetriolo della buccia e quindi passatelo sulla grattugia a fori larghi. Raccogliete la polpa e fatela colare molto bene (io ho l’abitudine di grattugiarlo la mattina per preparare la salsa alla sera) in un colino a maglia fine. Dovete privarlo di tutta l’acqua.
Solo a questo punto mettete insieme tutti gli ingredienti elencati e montate la salsa, rigorosamente a mano, con una frusta. Aggiustate di sale e pepe e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla: è solo un modo per averla più soda… se vi piace più morbida servite subito!
I contenuti di queste pagine sono in parte presi dai libri “I Magnifici 20” e “Le ricette dei Magnifici 20” di Marco Bianchi, editi da Ponte alle Grazie (collana Il lettore goloso di Allan Bay)