Carciofi alle acciughe
Contorno
Una semplice e gustosa proposta per un protagonista della cucina mediterranea

per 4 persone
succo di un limone
8 carciofi
4 acciughe
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
3 cucchiai di pangrattato integrale
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Perché dare il benvenuto ai carciofi nella nostra cucina? Sono buoni, ma non solo: ricchi di fibre, oltre ad avere una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio.
Preparazione
Innanzitutto, l’acqua acidulata: riempite d’acqua una teglia e versatevi il succo di limone.
Passate ora a preparare i carciofi: tagliate i gambi a filo, spuntateli e privateli delle foglie più esterne. Svuotate il cuore con l’aiuto di uno scavino (o di un coltellino). Poneteli nella teglia e lasciate che l’acqua li copra.
Ora, sciacquate abbondantemente le acciughe, diliscatele, quindi tagliatele a pezzetti e mettetele in una ciotola capiente. Tritate aglio e prezzemolo, e uniteli nella ciotola insieme al pangrattato. Un giro d’olio vi aiuterà ad amalgamare gli ingredienti. Se il composto non dovesse risultare abbastanza morbido, aumentate la dose di olio ma poco per volta, mi raccomando.
Quando il ripieno sarà pronto, riprendete i carciofi: scolateli e allargate bene le foglie, poi farciteli con la salsa alle acciughe. Poneteli quindi in una casseruola e aggiungete acqua per coprirli fino a metà, regolate di sale e di pepe, e condite con un filo d’olio. Chiudete con un coperchio e cuocete a fuoco bassissimo per circa 1 ora. Questa cottura vi stupirà: i carciofi assorbiranno quasi tutta l’acqua e, alla fine, saranno tenerissimi!