Da non perdere
Daniele Banfi
pubblicato il 02-12-2021

Vaccino Covid-19 nei bambini: domande e risposte



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Come funziona il vaccino nei bambini? Quando viene somministrato? Quali rischi ci sono? Le risposte ai tuoi dubbi

Vaccino Covid-19 nei bambini: domande e risposte

Dal 1 dicembre 2021 AIFA ha approvato la somministrazione di Comirnaty, il vaccino a mRNA di Pfizer-BioNTech, nella fascia di età 5-11 anni. L'approvazione è avvenuta in seguito ai dati sulla sicurezza ed efficacia raccolti nei mesi di sperimentazione e culminati con la pubblicazione sulla rivista New England Journal of Medicine

 

CHE COS'E' COMIRNATY?

Comirnaty è il primo vaccino ad mRNA e al mondo utile nella prevenzione di Covid-19. Sviluppato dall'azienda Pfizer-BioNTech è stato approvato per l'utilizzo negli adulti il 21 dicembre 2020. Comirnaty rientra nella categoria dei "farmaci a mRNA". A differenza della maggior parte dei vaccini, che prevedono la somministrazione di parti inattivate del virus, quello sviluppato dall'azienda statunitense consiste nel fornire alle cellule tutte le informazioni necessarie (sotto forma di mRNA appunto) a costruire la proteina "spike" del virus. Proteina che, una volta assemblata ed espulsa dalla cellula, viene riconosciuta dal sistema immunitario dando vita alla produzione di anticorpi capaci di riconoscere il virus.

Download

REGISTRATI

per scaricare o sfogliare il materiale

Vaccini e vaccinazioni. Perché sì. Le risposte della scienza

CONTENUTO PLUS

Contenuto
Plus

Sei già registrato? ACCEDI

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

 

QUANDO VIENE SOMMINISTRATO?

A differenza degli adulti, nella fascia di età 5-11 anni la vaccinazione è somministrata con un dosaggio pari ad un terzo. La vaccinazione avviene in due dosi a tre settimane di distanza l'una dall’altra. La composizione del vaccino è identica a quella somministrata agli adulti, cambia solo il dosaggio.

 

QUANTO E' EFFICACE?

La sperimentazione che ha portato all'approvazione ha coinvolto 2.268 bambini, di cui 1.517 hanno ricevuto il vaccino (due dosi da 10 microgrammi a distanza di 21 giorni) e 751 il placebo. Dalle analisi, oltre all'estremo profilo di sicurezza, è emerso che il vaccino ha avuto un'efficacia nell'evitare di sviluppare sintomi da Covid-19 del 90,7%. Efficacia estremamente elevata se si considera che il vaccino, progettato sulla versione originaria di Sars-Cov-2, ha evitato lo sviluppo della malattia causata principalmente da varianti differenti.

 

QUALI SONO I POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI?

Gli effetti collaterali più comuni sono simili a quelli riscontrati negli adulti, ovvero dolore nel sito di iniezione, febbre, mialgia e spossatezza. In base allo studio pubblicato e ai dati accumulati su oltre tre milioni di somministrazioni avvenute negli Stati Uniti, la frequenza di questi disturbi risulta inferiore rispetto agli adulti.

 

LE RISPOSTE AI TUOI DUBBI

Perché vaccinare un bambino che, con molta probabilità, supererà facilmente la malattia? (leggi qui l'approfondimento di Daniele Banfi)

Qual è il rischio di miocardite da vaccino? (leggi qui l'approfondimento di Angelica Giambelluca)

Si rischia più con la malattia o con il vaccino? (leggi qui l'approfondimento di Angelica Giambelluca)

Si possono prevedere danni a lungo termine post-vaccinazione? (leggi qui il blog di Daniele Banfi)

Non fermare la ricerca. Dona ora per i pazienti più fragili.

Abbiamo a cuore i pazienti più fragili

Abbiamo a cuore i pazienti più fragili

Non fermare la ricerca


Scegli la tua donazione

Importo che vuoi donare

Daniele Banfi
Daniele Banfi

Giornalista professionista è redattore del sito della Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina