Le due settimane dedicate alle persone con asma (oltre tre milioni in Italia). Visite gratuite e raccomandazioni utili sull'uso corretto dei farmaci
Il ROME Trial conferma: integrare biopsia tissutale e liquida migliora l’efficacia delle terapie personalizzate nei tumori avanzati. I risultati presentati al congresso AACR
Il sonno non solo rafforza i ricordi ma agisce in modo selettivo, privilegiando la memoria sequenziale rispetto ai dettagli visivi
Nella giornata OMS dedicata all'igiene delle mani, le istruzioni per lavarsi correttamente, ridurre il rischio di infezioni prevenibili e proteggere le persone fragili
Per la prima volta una terapia con cellule natural killer mostra remissioni complete nei pazienti con leucemia mieloide acuta resistente alle cure
I vaccini sono strumenti fondamentali per i pazienti oncologici, ma la diffidenza e la frammentazione dei servizi non aiutano l’adesione. Ecco che cosa raccomandano gli esperti e quali sono i vaccini prioritari
Vaccinare di più, con meno: una sola dose di vaccino HPV sembra efficace quanto due. Un’opportunità per proteggere milioni di adolescenti nel mondo
Presentati al congresso AACR i risultati dell'immunoterapia come alternativa alla chirurgia nei tumori solidi dMMR
Nelle forme ad esordio precoce è stata rilevata una precisa "firma molecolare" dovuta all'azione della colibactina. I risultati pubblicati su Nature
Gli ultimi dati mostrano un lieve aumento dei casi di epatite acuta in Italia. Vaccinazioni, igiene e sesso protetto sono le risorse per prevenire le infezioni da epatite A, epatite B e epatite C
Crisi dei medici di famiglia. All'appello mancano oltre 5.500 professionisti e il futuro rischia di peggiorare
Uno studio inglese riapre il dibattito. Dopo tre anni senza recidive, controlli meno frequenti potrebbero bastare. Ma non vale per tutti i tumori
Un nuovo studio in Inghilterra conferma che la TAC a basso dosaggio individua l’80% dei tumori del polmone in fase iniziale, rafforzando la necessità di un programma di screening
Prevenzione, diagnosi precoce e migliori trattamenti. Così il cancro, specialmente quello al seno, fa meno paura. I risultati pubblicati su Annals of Oncology
Uno studio gallese sembrerebbe confermare la capacità del vaccino nel ridurre del 20% il rischio di sviluppare demenza. I risultati sono stati pubblicati su Nature
L’immunoterapia sottocutanea si dimostra efficace quanto l’endovenosa, con vantaggi concreti in termini di tempo e gestione clinica. I risultati presentati all'European Lung Cancer Congress
Ridurre il rischio di malattia del trapianto contro l'ospite è possibile. Un nuovo protocollo di infusione in tre distinte fasi si è rivelato utile. I risultati saranno presentati al congresso EBMT
Una mutazione genetica rende le cellule beta più resistenti all'attacco autoimmune. La scoperta aprirà la strada a nuove strategie terapeutiche. I risultati pubblicati su Cell
Grazie alla ricerca si sono ampliati i trattamenti disponibili. Rimane fondamentale la diagnosi precoce
Il trend in Italia è in miglioramento ma è ancora lontano il traguardo del 90% fissato dall'OMS. Permangono forti differenze a livello regionale
Sviluppato in forma di compresse un vaccino in grado di prevenire le infezioni da norovirus. Positivi i primi risultati nell'uomo
Una serata esclusiva alla Galleria Scaramouche a sostegno della ricerca scientifica
Scuola e ricerca insieme per la prevenzione oncologica: accordo tra Ministero e Fondazione Veronesi
Scuole e pomodoro: i vincitori del contest 2025
Ad Avellino Torneo di burraco a sostegno della ricerca di Fondazione Veronesi
A Teramo torna il cammino per la ricerca scientifica
Kirey Group e IcapGroup sostengono insieme una ricercatrice di Fondazione Veronesi
Un grande successo l'edizione 2025 de "Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente"
A Novara aperitivo con musica a sostegno della ricerca scientifica