Marampon Francesco

NOTE BIOGRAFICHE

  • Nato a Marino (RM) nel 1977
  • Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi dell’Aquila
  • PhD in Medicina Sperimentale presso l’Università degli Studi dell’Aquila
  • Specializzazione in Radiologia Oncologica presso l’Università degli Studi dell’Aquila

 

Evitare la «resistenza» del tumore della prostata alla radioterapia (leggi l'intervista)

2018

c-myc, ciclina D1 e radioresistenza del carcinoma prostatico

Il trattamento del carcinoma prostatico prevede la combinazione di chirurgia, terapia ormonale e radioterapia. In particolare l'introduzione della radioterapia come trattamento unico alternativo alla prostatectomia radicale nei pazienti affetti da malattia localizzata, o adiuvante all’intervento chirurgico negli stadi più avanzati, ha rivoluzionato l'approccio terapeutico al carcinoma prostatico. Nonostante l’evoluzione tecnologica però alcuni pazienti non rispondono alla radioterapia, con conseguenti recidive di malattia e metastasi. I meccanismi molecolari responsabili della radioresistenza sono molteplici e solo la loro piena comprensione potrà permettere la sintesi di farmaci radiosensibilizzanti che rendano la radioterapia pienamente efficace. Dati preliminari suggeriscono che la radioresistenza del carcinoma prostatico sia correlata all’alterata espressione degli oncogeni c-myc e ciclina D1. L’attività di queste due oncoproteine sarà investigata in cellule di carcinoma prostatico, dipendenti o no dagli androgeni, rese altamente radioresistenti dopo ripetuti trattamenti radianti. La speranza è di poter identificare nuovi target molecolari verso cui sviluppare nuovi farmaci ad azione radiosensibilizzante utilizzabili nel trattamento del carcinoma alla prostata.

Lo scopo del progetto è valutare la relazione tra alterata espressione delle proteine c-myc e ciclina D1 e resistenza alla terapia nel carcinoma prostatico.

Dove svolgerà il progetto:

Università di Roma “La Sapienza”

Area

Oncologia
Torna a inizio pagina