Fondazione Umberto Veronesi
Sostieni la ricerca sui tumori femminili
Il tuo gesto contribuirà a fare la differenza nella vita di migliaia di donne.
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
La fondazione
Da oltre vent’anni ci impegniamo a sostenere la ricerca scientifica sui tumori e a diffondere una cultura della prevenzione.
Dal 2003 abbiamo finanziato
- 4Piattaforme di ricerca e cura
- 19Protocolli di cura e registri clinici
- Oltre150Progetti di ricerca
- Oltre2.400Borse di ricerca
La scienza è lo strumento più potente di cui l’umanità dispone per migliorare la qualità e la prospettiva di vita delle persone
Umberto Veronesi
Magazine
- Gli italiani e la prevenzione: tutti la conoscono, pochi la praticanoLa consapevolezza e l’azione spesso non sono la stessa cosa. Se conoscere l’importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita costituiscono conditio sine qua non per il proprio benessere, se non si passa all’azione concreta, di fatto poco cambia. Dati alla mano, quelli dell’edizione 2025 dello STADA Health Report, ossia un’ampia ricerca online…
- Cistite e tumori urogenitali: esiste un legame?La cistite è una condizione molto comune e nella maggior parte dei casi del tutto benigna. Un nuovo studio svedese suggerisce però che, soprattutto dopo la mezza età, in rari casi un’infezione delle vie urinarie possa rappresentare il primo segnale di un tumore dell’apparato urogenitale. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista BMJ Public Health.…
- Tumore della prostata: la diagnosi precoce passa anche dal DNAUn test genetico basato su centinaia di varianti del DNA potrebbe aprire nuove prospettive nello screening del tumore della prostata, migliorando l’identificazione dei casi clinicamente rilevanti e superando parte dei limiti degli strumenti attuali. Il tumore della prostata è infatti tra le principali neoplasie maschili: se diagnosticato precocemente la sopravvivenza a 5 anni sfiora il…
- Sclerosi multipla: diagnosi più veloci e cure tempestiveTrent’anni fa la sclerosi multipla portava quasi inevitabilmente a una condizione di disabilità: la maggior parte dei pazienti che riceveva una diagnosi ha poi dovuto ricorrere all’ausilio di una sedia a rotelle, con difficoltà di movimento, coordinazione e articolazione del linguaggio. Il destino dei pazienti che ricevono una diagnosi oggi invece è molto diverso, grazie…
- Trigliceridi e pancreatite: una nuova cura in arrivo?L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite, potrebbe presto avere una nuova cura efficace. Alcuni recenti studi clinici hanno dimostrato che un farmaco (Olezarsen) già usato per una rarissima malattia genetica -la sindrome da chilomicronemia familiare- è in grado di ridurre drasticamente i trigliceridi anche in questi pazienti. QUANDO…
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita