L’incidenza è in crescita con forti disuguaglianze nell’accesso alle cure: prevenzione, screening e stili di vita sani sono le chiavi per ridurre l’impatto della malattia. L'analisi pubblicata sull'European Journal of Cancer Prevention
Molte calorie di primo mattino aiutano il tono dell’umore, cosa che non fanno pranzo e cena. La ricerca nata su persone con patologie cardiovascolari spesso accompagnate da malessere psichico
Come comportarsi se si è in terapia antipertensiva e si vuole salire in montagna in altitudine? Le risposte dello specialista
Il sospetto che la diminuita capacità di sentire sia un segno premonitore della malattia neurodegenerativa o addirittura una concausa è oggetto di studio da tempo
Cresce l'incidenza della malattia. Nel 70% dei casi viene scoperto in fase avanzata. Diagnosi precoce e nuove terapie possono fare la differenza
Uno studio sugli enzimi diacilglicerolo chinasi per sviluppare nuove terapie oncologiche e potenziare la risposta immunitaria. L’intervista alla ricercatrice Luisa Racca
Fastidio e bruciore possono persistere anche dopo il trattamento per prevenire la recidiva del tumore alla vescica. I consigli dell'esperto per escludere altre cause
Pubblicate dal Ministero della Salute le indicazioni per l’implementazione di una rete di centri pancreas unit come strumento necessario per garantire un percorso efficace di cura
I pazienti oncologici in chemioterapia o radioterapia come devono regolarsi con la frutta e la verdura? E vanno bene i cereali integrali? Le risposte della nutrizionista
Dopo la diagnosi di linfoma di Hodgkin, la famiglia è stata la sua forza. Ecco la storia di Giulia
L'utilizzo di una strategia combinata con l'immunoterapia ha ridotto il rischio di recidiva. I risultati pubblicati su Nature
Uno studio australiano individua l’effetto del fumo sulla protezione delle vie respiratorie, che si riduce. Lo stesso vale per i dispositivi elettronici
L'inizio precoce del fumo aumenta il rischio di sviluppare la BPCO e altre malattie respiratorie croniche. I risultati di un nuovo studio statunitense
CHE COS’È BPCO è un acronimo che sta per broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) ed è una sindrome, cioè una malattia caratterizzata da una diminuzione del flusso dell’aria nei polmoni e...
Per alcuni, le sigarette elettroniche possono apparire come una possibilità per smettere di fumare, ma poi il problema si sposta: come liberarci anche dallo svapo?
Il 10 gennaio 2005 entrava in vigore la legge Sirchia per la tutela dei non fumatori dal fumo passivo. La storia di una legge rivoluzionaria e una riflessione sull'oggi. Intervista a Giulia Veronesi
Che cosa cambia con i nuovi divieti di fumo in vigore a Milano? Che cosa sappiamo del fumo passivo all'aperto? Quali sono le città dove non si può fumare per strada?
Si celebra la Giornata mondiale dei legumi, ma in Italia ne consumiamo pochi. I 10 buoni motivi per mangiarli e coltivarli, secondo la FAO
Un recente studio suggerisce che l'adesione alla dieta mediterranea ha effetti positivi non solo sulla salute cardiovascolare, ma anche su quella cerebrale
Il colore chiaro non deve essere per forza fonte di preoccupazione. I consigli dell'esperto
I mimetici della restrizione calorica funzionano più nei modelli animali che nell'uomo. Partire da una dieta equilibrata è il miglior modo per stare in salute
Il consumo di queste bibite impatta significativamente sui nuovi casi di diabete e malattie cardiache ogni anno in tutto il mondo. Servono interventi urgenti
Cause, sintomi da monitorare e consigli utili: la parola all’esperto per capire quando rivolgersi allo specialista
Controllare la circonferenza vita protegge la nostra salute. L'accumulo del grasso viscerale, infatti, espone a un maggior rischio di patologie cardiovascolari
La terapia ormonale è fondamentale per prevenire le recidive di tumori al seno ormono-sensibili, anche in caso di rimozione delle ovaie. La parola all’esperto
Vaccini e alimentazione sono le migliori risorse per migliorare le difese dei nostri bambini, ma anche degli adulti. La parola all’esperto
Chi comincia presto con le sigarette potrebbe andare incontro ad un rischio aumentato per il cuore, già prima dei 30 anni. I dati di uno studio finlandese
L’assenza di legami sociali è collegata a un rischio più elevato di malattie cardiache, ictus e maggiore suscettibilità alle infezioni
L'autosufficienza nella produzione di farmaci plasmaderivati, come albumina e immunoglobuline, fondamentali per numerose terapie salvavita, è più vicina
Come gestire un'ipertensione legata agli stati d'ansia? I consigli dell'esperto
Fare esercizio aerobico offre benefici crescenti, riduce grasso corporeo e circonferenza vita, migliora la salute cardiovascolare. Ma quanti minuti servono per fare la differenza?
Uno studio italiano e canadese identifica un nuovo nesso fra varianti genetiche e disturbi dello spettro autistico. Elemento prezioso per migliorare la diagnostica
Una nuova terapia somministra dopamina direttamente nel cervello, migliorando i sintomi del Parkinson rispetto ai trattamenti tradizionali
I traumi cranici potrebbero riattivare l'herpes, aumentando il rischio di Alzheimer. Nuove prove emergono grazie agli organoidi cerebrali
Una camminata anche breve ogni giorno diminuisce il rischio di depressione. Uno studio su 96.000 persone ha misurato quanti passi servono per avere un miglioramento dell'umore
Quando la lesione è parziale la tecnica può fare recuperare il controllo degli arti inferiori, anche nei pazienti con spasticità muscolare. Un risultato storico ad opera dei ricercatori del San Raffaele di Milano
I due approcci si equivalgono nel breve termine ma entro un anno dal trattamento antibiotico il 34% dei bambini viene sottoposto a rimozione chirurgica
Con il picco alla fine di gennaio, l’influenza di quest’anno segue un andamento più classico rispetto ai picchi precoci degli ultimi due anni. I bambini restano i più colpiti
CHE COS’È L'INFLUENZA L’influenza è una malattia infettiva che colpisce le vie respiratorie superiori e inferiori, causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, suddivisi in tre tipi: A, B e C. Si...
C'è un legame fra un indice di massa corporea nell'infanzia e nell'adolescenza e lo sviluppo della funzione polmonare da adulti. I dati di uno studio svedese
La vaccinazione può ridurre le ospedalizzazioni fino al 64% negli anziani e al 50% nei neonati. L’impatto dipende però fortemente dalla copertura vaccinale e dall’organizzazione del sistema sanitario
Secondi i dati dell’OMS, post covid si è registrato un aumento dei casi di sovrappeso e obesità tra i bambini nella Regione Europea. Un focus sulla situazione italiana
Anche la terapia ormonale in menopausa può influenzare il profilo lipidico del sangue e i valori di colesterolo, importanti per la salute cardiovascolare. Ecco come
Quando farlo, perché é utile per il bambino e quanto è sicuro? L’esperta risponde a tutti i dubbi sul vaccino antipertosse in gravidanza
Eliminare i tumori cervicali è un obiettivo dell'OMS: ecco la situazione in Europa per vaccinazione anti HPV e screening.
Più alto il rischio di sequele dopo il Covid nelle donne. Oltre al genere contano anche età, gravidanza e stato menopausale
Che cosa rispondere a chi sostiene che la vaccinazione per il Papilloma virus può portare a sterilità? A questo e altri dubbi la risposta dell'esperto
L'utilizzo del tibolone generalmente non si associa a perdite di sangue. Può accadere in rari casi ma i benefici superano gli eventuali piccoli effetti collaterali. E' però importante monitorare l'evoluzione delle perdite
Elena Cattaneo intervista 10 studiose di alto livello per contrastare il pregiudizio che allontana le donne dalle materie Stem. Genetiste, esperte di lingue indecifrate e di scimpanzè, specialiste dei quanti e di alberi malati: unite da un grande entusiamo
I neuroni muoiono dai 30 anni in poi e non è chiaro se possono rinascere. Una neuroscienziata illustra i meccanismi della mente e quali sono le armi per contrastarne il declino
Andrea Rustichelli racconta il suo viaggio imprevisto dentro la malattia oncologica. Nel suo libro dà voce alle storie dei pazienti, esplorandone paure e speranze
La "terra di mezzo" è quella in cui si trovano i ragazzi, non più bambini e non ancora adulti, che affrontano un tumore. Il nuovo libro di Andrea Ferrari e Fedro Peccatori
In Italia sono circa 43.000 ogni anno le vittime di patologie oncologiche causate dal fumo, su un totale di 65.000 vittime di tumori legati a fattori di rischio evitabili (oltre al tabacco, l’alcol, l’eccesso di peso, la dieta e l’attività fisica).
Quante sostanze si trovano all’interno di una singola sigaretta? Quanti e quali danni causa il fumo di sigaretta ai polmoni? Come sono i polmoni di un fumatore rispetto ad un non fumatore? Ce lo spiega il divulgatore Marco Martinelli
Sostieni la vita
Scegli la tua donazione
Clicca sull'importo che vuoi donare
Video illustrati per i piccoli pazienti con tumori pediatrici: un viaggio alla scoperta del percorso di cura
La Delegazione di Teramo organizza un pranzo di primavera a sostegno della ricerca scientifica
A Viareggio Torneo di Burraco a sostegno dell’oncologia
Careisgold a fianco di Fondazione Veronesi
La gioia dei bambini, la forza della ricerca. Il Derby l'hanno vinto loro
Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile: oltre 6mila bambini curati in Italia grazie al sodalizio tra Fondazione Veronesi e AIEOP
Oltre 6.700 studenti contro il fumo
ALDI al fianco di Fondazione Veronesi